• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [1051]
Scienze politiche [36]
Biografie [471]
Storia [448]
Diritto [89]
Geografia [57]
Letteratura [49]
Religioni [38]
Storia per continenti e paesi [28]
Economia [32]
Geografia umana ed economica [23]

Bouteflika, Abdelaziz

Enciclopedia on line

Bouteflika, Abdelaziz Uomo politico algerino (Oujda 1937 - Zeralda, Algeri, 2021). Di famiglia originaria dell'ovest dell'Algeria, partecipò alla guerra di liberazione algerina combattendo nelle file del Front de libération [...] 1992 insanguinava l'Algeria, islamisti compresi, nel luglio 1999 B. promulgò una legge sulla "concordia civile", concedendo l'amnistia a tutti quei terroristi che non avessero commesso fatti di sangue e si fossero consegnati alle autorità entro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNISTIA – ALGERIA

Lemel, Nathalie

Enciclopedia on line

Lemel, Nathalie Femminista e comunarda francese (Brest 1827 - Ivry-sur-Seine 1921). Impiegata come rilegatrice di libri nella capitale francese, ha preso parte agli scioperi che hanno agitato la categoria nel 1865. Dopo [...] stata arrestata e condannata alla deportazione in Nuova Caledonia; ha fatto ritorno a Parigi solo nel 1880, a seguito dell’amnistia generale. Dopo aver lavorato per qualche anno nella tipografia de L’Intransigeant, è caduta in miseria e ha vissuto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – AMNISTIA – PARIGI – BREST

Ben ̔Alī, Zayn al-̔Abidīn

Enciclopedia on line

Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] .La sua deposizione portò alla nomina dello stesso B. ̔A. a capo dello Stato. Questi inaugurò il suo mandato concedendo un'amnistia generale e avviando una politica di caute riforme, ma ben presto il suo regime si caratterizzò in termini nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – REFERENDUM – AMNISTIA – TUNISIA – FRANCIA

Puigdemont i Casamajó, Carles

Enciclopedia on line

Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] 13 anni la maggioranza in Parlamento. Nel giugno dello stesso anno la Corte suprema spagnola ha negato a Puigdemont l'amnistia concessa ai leader indipendentisti, in quanto non inquadrabile nei termini di legge; nel mese di agosto l'uomo politico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISURA CAUTELARE – STRASBURGO – BARCELLONA – REFERENDUM – AMNISTIA

Nènni, Pietro

Enciclopedia on line

Nènni, Pietro Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] e le Marche, note come Settimana rossa. N. fu processato, arrestato e condannato, ma in seguito liberato per l'amnistia concessa per la nascita di Maria di Savoia. Interventista e combattente nella prima guerra mondiale, poi (1917-19) direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA – CAMERA DEL LAVORO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nènni, Pietro (3)
Mostra Tutti

Menem, Carlos Saoul

Enciclopedia on line

Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] che aumentarono il distacco verso un presidente che, nel nome della riconciliazione nazionale, aveva concesso l'amnistia ai maggiori responsabili di tali crimini. Nelle elezioni presidenziali dell'ottobre 1999 il candidato peronista E. Duhalde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO JUSTICIALISTA – OPINIONE PUBBLICA – INFLAZIONE – ARGENTINA – PERONISTA

Janukovič, Viktor

Enciclopedia on line

Janukovič, Viktor Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] siglare con J. un accordo che prevedeva elezioni presidenziali anticipate, il ritorno alla Costituzione del 2004 e un’amnistia; lo stesso giorno il Parlamento ucraino ha votato una risoluzione, fissando al maggio successivo le elezioni presidenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – DIRITTI UMANI – AMNISTIA – UCRAINO – RUSSIA

apartheid

Enciclopedia on line

Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata [...] durante il regime di a. sia dai Bianchi sia dai Neri. L’operato della commissione, nonostante le polemiche suscitate dall’amnistia ai reoconfessi, fu giudicato nel complesso positivo nell’ottica del processo di riconciliazione promosso da N. Mandela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – UNIONE SUDAFRICANA – BANTUSTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apartheid (2)
Mostra Tutti

BELLELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLELLI, Gennaro Gian Paolo Nitti Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] permanente di soccorso all'insurrezione siciliana. Dopo l'avvento al trono di Francesco II, promulgata la costituzione e concessa l'amnistia generale per i reati politici (30 giugno 1860), il B. fece ritorno a Napoli, dove sbarcò alla fine del luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDITTA BELLERIO SIDOLI – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – GIOVINE ITALIA

PERTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTINI, Alessandro Umberto Gentiloni Silveri PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] e per il patrimonio di aspettative di libertà, pace e giustizia sociale. Convinto antimonarchico, rimase contrario alle ipotesi di amnistia per i fascisti e rappresentò uno dei simboli più in vista della nuova Italia nata dalla cesura del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
amnistìa
amnistia amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
amnistiare v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali