• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Archeologia [42]
Arti visive [27]
Africa [13]
Biografie [10]
Storia [8]
Religioni [7]
Geografia [5]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [5]
Architettura e urbanistica [4]

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] le campagne militari o portato in seguito come tributo dai nuovi vassalli, è impiegato dal faraone per ampliare il Grande Tempio di Amon a Karnak, fondato da Sesostri I (faraone dal 1971 al 1926 a.C.) ai tempi della XII Dinastia e diventato, con il ... Leggi Tutto

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] importanti e famosi sono però i due templi di Abū Simbel (v.) consacrati rispettivamente l'uno, il maggiore a Rē῾-Harakhte, Amon, Ptaḥ e al sovrano stesso e l'altro alla dea Hathor e alla regina Nefretere (v.), scavati interamente nella roccia. La ... Leggi Tutto

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] i nomi stranieri (Delitzsch, Assyrische Grammatik, 2ª ed., § 40) in luogo dell'eg. ō troviamo ā o ū; es. amāna e amūna per amōn, come troviamo mū'aba e mā'aba per mō'ab; similmente nel medio babilonese āna "Eliopoli" la ā sta solo per ō, cfr. assiro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] e significati diversissimi. Le popolazioni dell'Asia offrivano guanti preziosi come tributo ai Faraoni, e nella tomba di Tut-ankh-amon sono stati trovati guanti di lino da bimbo, il che dimostra come essi avessero anche un uso pratico. Presso i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

BERG, Adam

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre stampatore ed editore, vissuto a Monaco nella seconda metà del sec. XVI. Lavorò dapprima solo, poi associato con Nicolaus Heinrich (Heinricus). Pubblicò la grande raccolta Patrocinium musicae, [...] , usciti nel seguente ordine cronologico: 1573, 1574, 1574, 1575, 1576. La seconda serie consta pure di 5 volumi (1589, 1589, 1591, 1594, 1598) e contiene composizioni di Orlando di Lasso, Francesco di Sales, Blasius Amon, e Caesar de Zacchariis. ... Leggi Tutto
TAGS: ORLANDO DI LASSO

Schindler's List

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schindler's List Daniele Dottorini (USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] tardi, tragicamente visibile in un mucchio di cadaveri accatastati uno sull'altro. Di fronte a tale meccanismo narrativo, Schindler e Amon Goeth, più che i protagonisti del film, sono in realtà i due poli di un dispositivo che porta lo spettatore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ESERCITO TEDESCO

Ermopoli

Enciclopedia on line

(lat. Hermopŏlis) Antica città dell’Egitto (in antico egizio Khemenu «città degli Otto»; dal nome copto Shmun deriva l’od. el-Ashmunein), capitale del XV nomo e sede del culto di Thot, identificato poi [...] XXX dinastia, fu distrutto nel 1822, ed è noto da riproduzioni. Riferibile al Nuovo Regno è un tempio dedicato ad Amon – iniziato sotto Horemheb (1319-1292), continuato sotto Ramesse II, Merenptah e Sethi II –, nei pressi del quale è stata rinvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FILIPPO ARRIDEO – TOLOMEO III – RAMESSE II – MERENPTAH – NECROPOLI

TUTANCHAMON

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTANCHAMON Giulio FARINA . Re della XVIII dinastia egiziana (Nebḫepre-rîe "Possessore di forma è Rîe"). Identità somatiche lo fanno supporre nato da una ignota moglie di Amenḥótpe IV (v. amenothes) [...] erano Tūt-‛anḫ-aton "Bello di vita è Aton" e ‛Anḫoś-en-p-aton "Vive per Aton" divennero allora Tūt-‛anḫ-amôn e ‛Anḫoś-en-amôn e l'adesione alla vecchia fede fu così perfetta. Da Menfi, la capitale sacra, T. emanò un decreto per rappacificare l ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto Paola Davoli Gli oggetti del culto e i materiali votivi Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] di offerta. Inoltre, in un'iscrizione del tempio di Karnak, Thutmosis III ricorda l'erezione di quattro obelischi nel tempio di Amon-Ra ai quali furono dedicate nuove feste e un tributo giornaliero consistente in 24 pani e 1 brocca di birra per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Canterbury sound e krautrock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] rumore, dadaismo sonoro e rock crudo di Faust, Can, Amon Düül e soprattutto Neu!, che in quelle più meditative di utilizzano per la prima volta la registrazione multitraccia. Gli Amon Düül presentano invece una formazione che inizialmente, nel 1966, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
georadar
georadar s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali