RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] Sole intorno alla Terra sulla percezione del tempo, sull’amore, sulla possibilità che ci siano altri mondi oltre a (VI-VII secolo) e, per tramite di Isidoro, il poeta cristiano Celio Sedulio (V secolo). Nominato infine con termini assai elogiativi è ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] la sua opera, infatti, se non si pone mente all’amore per la sua patria in pericolo, per un cristianesimo umiliato (Sedam godina s Marulom), Split 1996; M. Parlov, Il mistero di Cristo modello di vita cristiana secondo M. Marulić, Roma 1997; B. Jozić ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] erano giunti soccorsi e, nell’estate, l’esercito cristiano marciò attraverso la Serbia verso Adrianopoli. Pertanto il Senato : difesa della fede, cura del diritto e, soprattutto, amore della pace. Nessuno più di lui sapeva quanto difficile fosse ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] in Italia al seguito del figlio di Augusto III, Federico Cristiano, per accompagnare la sorella di questi, Maria Amalia, un progresso dell’umanità fondato sul potere educativo dell’Amore andava dunque affermandosi, come in altre corti europee, anche ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] allude alla Repubblica ideale e alla sua controparte accademica (gli Innominati). Impregnato di platonismo cristiano, il dramma termina con una condanna dell’amore terreno, benché Aci e Galatea rimangano validi esempi di virtù umane (e ‘pastorali ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] nel 1765 fu Megacle ne L'Olimpiade e Apollo ne Il trionfo d'amore (azione teatrale rappresentata a corte per le nozze di Giuseppe II e di Baviera, vedova dell'elettore di Sassonia Federico Cristiano (Il trionfo della fedeltà, testo e musica dell ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] a concederle un po’ di affetto e forse di amore, per quanto disordinato e velleitario.
Alla fine del film dell’inchiesta che compie un magistrato romano sulla scomparsa del corpo di Gesù Cristo, ma anche, tra gli altri, de Lo scialo, da Pratolini, ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] , come Daniele e Michele dei romanzi giovanili, con l'agnello di Dio, ma con l'uomo che ha tradito Cristo perché estraniato dal suo amore e posposto ai discepoli prediletti: pur avendolo amato più di tutti, Giuda è stato sacrificato al disegno di una ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] di presentare la morale in una chiave positiva, caratterizzata dall’amore, e non come «morale del peccato» o come mera come «l’autorealizzazione dell’uomo come immagine di Dio in Gesù Cristo» (p. 51). L’uomo creato a immagine e somiglianza di ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] d’Italia dal 1872 al 1877.
La sua prima formazione culturale si basò sulla grande tradizione romantica tedesca e sull’amore per la musica, ereditato dai genitori. Alle origini della sua ricerca poetica ci fu il forte interesse per Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...