BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] che era alla base del successo del socialismo, al quale veniva opposto come unica alternativa il "restauro sociale cristiano" basato sull'amore per la giustizia e la concordia delle classi (in concreto in campo agricolo si doveva favorire la piccola ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] Elvira decise di abbandonare negli ultimi film – Napoli terra d’amore (1928), Napoli sirena della canzone (1929) – il tradizionale allestite in interni. Nel 1930 diresse Trionfo cristiano, un lungometraggio a sfondo storico sponsorizzato da un ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] Antonio da Padova il 7 aprile 1474 recitò l’Orazione del Corpo di Cristo e il 23 marzo 1475 l’Orazione de Eucharestia; dell’11 aprile le speculazioni di Marsilio Ficino sul «fuoco d’amore», simbolo della divina potenza e segno della carità universale ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] fondamentali della personalità artistica dell'A. quali l'amore per il melodramma (forse sollecitato dalla conoscenza dal Fürstenau di un precedente servizio presso il margravio Cristiano Ernesto di Brandemburgo-Bayreuth sembra infondata), e nel 1651 ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] rinascimentale, tra conoscenza dei classici, solida preparazione scolastica e amore per le scienze e per le arti, con uno importanza della filosofia aristotelico-scolastica per il pensiero cristiano.
Radini Tedeschi fu oratore molto apprezzato almeno ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] atterriamo del tutto questi nemici ostinatissimi del nome cristiano». Tutto il clero avrebbe dovuto concorrere – gli nel combattere le guerre del Signore» – in nome del «vero amore di patria» (Lettera pastorale al clero e popolo della città e diocesi ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] dell’Europa, Napoli 1872; Viaggio in Italia: ricordi e frammenti, Napoli 1874; Carità e filantropia o l’amore con Cristo e l’amore senza Cristo, Napoli 1875; Pio IX, Napoli 1878; L’Uomo-Dio: studii filosofico-estetici, Milano 1881; L’enciclica sulla ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] ed esaltando, la visione della vita del cristiano, "soldato" di Cristo, come vigile e costante milizia spirituale, come di intonazione petrarchesca, che egli compose per celebrare l'amore a sfondo erotico, con discreti risultati poetici (pubblicate ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] che proiettava la relazione stabilita nel pensiero cristiano tra Padre, Figlio, Spirito Santo nella
Da questi testi emerge la dimensione spirituale e mistica della scrittrice: l’amore di Dio cantato con le parole dei libri biblici, per primo il ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] Lettere di amichevole intesa (1942-1955). Verso la pienezza dell'amore, ibid. 1980; Cultura e responsabilità. Lettere a docenti Corriere della sera, 18 luglio 1977; I. Giordani, DonG., un cristiano per i tempi nuovi, in Città nuova, 10 sett. 1977; G ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...