BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] posseduto allora dal card. A. M. Querini e ora al Museo cristiano di Brescia, sulla cui autenticità, data e significato infinite erano le di Borbone-Spagna, i tre canti Imeneo secondato da Amore e da Piacere...(Chambery 1775), per le nozze di ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] umane legate all’intelletto e alla volontà (Degli affetti, dell’amore e dell’amicizia, Padova 1838) e illustrando, ancorché in prospettiva e politico che doveva portare al ripristino del volto cristiano del temporale. L’eco di questi interventi rese ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] (nata nel 1933), costumista teatrale, da cui ebbe i figli Cristiano (1954) e Monica (1955). Trasferitosi a Roma, ebbe i suoi il cinema italiano a lui contemporaneo, nel 1967 diresse Per amore... per magia..., con Gianni Morandi nel ruolo di Aladino ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] , ma con un'accentuazione dell'elemento patetico-amoroso e di quello encomiastico-celebrativo.
Il poema altre due opere teatrali, una Rappresentatione d'un miracolo del Corpo del Cristo e un'altra Di san Francesco, quando convertì quei tre ladroni ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] il 12 maggio 1474 in occasione della visita di Cristiano I di Danimarca, accolto come difensore della cristianità in . 117 s., 124, 154; G. Zonta, F. N. e un suo Dialogo d’amore, Modena 1905; D.E. Rhodes, F. N. of Mantua (1436-1478). A supplement to ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] In questi anni fu nominato cavaliere gerosolimitano e cavaliere di Gesù Cristo.
Morì in Roma, il 23 febbr. 1573. Molto tempo volgare si muove intorno ai due nuclei della poesia d'amore, che risente della scuola petrarchista sia nella forma di studiata ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] anni dopo replicò duramente, in termini di esasperato amor di patria, all'articolo della Staël Sulla maniera e dedicò poi, anche per incoraggiamento del Pellico, ad un poema cristiano in endecasillabì sciolti, Il Salvatore (1ediz., Torino 1844; poi ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] all’insegna di una dialettica tra dolorosa esperienza d’amore ed elevazione morale; sul fronte stilistico, lo sforzo , di natura dottrinale, è dedicato alla virtù del cristiano, il secondo è incentrato specificamente sulla gestione dell’ambiente ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] paesi di Etiopia (apparso nel periodico Il Convito) e Il cristiano errante (uscito in La Nuova Rassegna, diretta da Luigi Lodi , Le più belle pagine di E. S., Milano 1932; Id., Napoli amore e morte: S. e Matilde Serao, Napoli 1959; F. Barbagallo, «Il ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] Mercatore («memini me, dum adhuc iuvenis essem et amore sapientie proficiscerer ad studium Angliae, vidisse quendam Lucanum che può essere ritenuto uno dei primi testimoni dell’Umanesimo cristiano.
Morì probabilmente a Parma verso il 1398.
Fonti e ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...