CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] , fra i due v'è un duello e quindi il reciproco scoprimento. Ospiti di un tal Cristiano, che narra la sua lunga storia d'amore deluso, eccentrica rispetto alla narrazione, essi vengono a conoscenza dell'esistenza di una fontana liberatrice dalle ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] l'aprile e l'ottobre 1173 e fu condotto dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, cancelliere di Federico I, a capo delle truppe imperiali Ancona come un'azione mossa da spirito antiteutonico e da amore patrio. E infatti l'epica figura della F., donna ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] mitologia (da Tisifone alla prediletta Medusa) fino al cristiano Lucifero.
Anche fuori dall'esasperata aggressività di certi ". Anche se larga parte del canzoniere è occupata dal terna amoroso, il D. è più felice fuori dalla convenzione, ad esempio ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] ’Ospedale dei Mendicanti il 4 aprile per la visita di Federico Cristiano di Sassonia, Le muse in gara (le attribuzioni sono dei Haymarket. Nella prima stagione curò le musiche per La forza d’amore, un ‘pasticcio’ pastorale di cui, come per le opere ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] Cesena 1891; Il secolo decimonono e la sua apostasia da Cristo Dio: lettera pastorale per la Quaresima 1891, Cesena 1891 pastorale per la Quaresima 1900, Cesena 1900; Obbedienza ossequio amore, doveri di ogni buon cattolico verso il Papa: lettera ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] Pontificia Università gregoriana e conobbe il movimento democratico cristiano di R. Murri. Fu ordinato sacerdote il ospite del fratello Ulisse; fu a Roma, presso il santuario del Divino Amore dal 1938 al 1939, poi a Collepepe (Perugia) fino al 1940. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] poesie, dalle quali emerge l'erudizione della D., e il suo amore per il mondo classico e le sue testimonianze. Frequente vi è nobile ingegno, indirizzando i loro studi secondo il pensiero cristiano, di cui si facevano alla lor volta banditori nelle ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] tipo nuovo politicante e battagliero, che finiva con lo spretarsi per amore. Il Faldella lodò lo scrittore, ma ne osteggiò le idee più interpretata alla luce del positivismo, ma di un idealismo cristiano; e del resto anche nei romanzi, da Don Mario a ...
Leggi Tutto
CAULA (Di Caula), Camillo
Claudio Mutini
Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV.
I primi fatti che sicuramente lo [...] , non appena ritornato in patria (“Iddio, riguardante il cristiano senno e il catolico valor di voi, consentì il riscatto Venezia 1557, p. 131; G. Betussi, Il Raverta, in Trattati d’amore del Cinquecento, a cura di G. Zonta, Bari 1912, passim; G. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] religioso, che gli insegnò il latino e gli trasmise l'amore per la poesia. A questo periodo seguì, nel 1680, proibizione di fare bottino nel campo nemico non riguardò tutto l'esercito cristiano ma le sole truppe tedesche del duca di Lorena, le quali, ...
Leggi Tutto
carita
carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, ardore di c.; virtù di c., anche tra i...