Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] , che porta il bambino a staccarsi dal primitivo oggetto di amore, la madre, e a vedere nel padre non più il rivale, ma un modello con cui identificarsi, favorendo l'instaurarsi nella psiche di leggi (il Super-Io) che bloccano i desideri incestuosi ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] meglio di lui forse riuscì a raffigurare la tenerezza, l’amoree l’affetto che uniscono i membri della Sacra famiglia, senza Cappella Sistina e le Logge).
L’artista ebbe modo di far realizzare dalla sua bottega anche la Loggia di Psiche nella villa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] e rappresentare ciò che è per sua stessa natura invisibile, ovvero il funzionamento profondo della psiche umana, l’intreccio di pulsioni e di sensazioni che definiscono il soggetto e , 1977), graffiante e finale apologo sull’amoree sulla sua natura ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] ridere la seconda volta e apparvero le acque, con successive risate vennero al mondo Hermes, il Destino ePsiche". Nei miti dei danzatori, più lunghi e fecondi sarebbero stati gli steli delle spighe. La danza, il riso e l'amore santificavano l'eterno ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] , che introduce elementi fortemente speculativi, si compie il passaggio della p. da teoria della psiche a vera e propria concezione del mondo. La diade amoree morte (Eros-Thanatos) sta alla base dei tentativi degli stadi più maturi della p. di ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] (costituito da elementi della psiche che possono giungere alla coscienza) e la coscienza. Questa tripartizione dell del paziente di proiettare sull'analista i propri sentimenti di amoree di odio nei confronti di altre persone che rappresentano per ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] è rapidamente diminuita. La scuola di R. Jemma è oggi all'avanguardia degli studî pediatrici e conta numerosi allievi i quali continuano con amoree seguito alla tendenza a spiegare le malattie della psiche con una nuova dottrina, la psicanalisi, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ma già in scena resta lui e lui solo, e lo stesso suo tormento interno, fra amoree morte, fra gloria e umiltà, non fa se non metterlo , spazio e animo nel vibrare del colore e dell'atmosfera, riuscendo a connaturare psichee natura e componendo il ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] plastica, tutta concentrata sull'uomo, e indifferente a ogni tratto esteriore alla psichee alle forme umane. Dei modi della di doloroso amore; e la sua arte ritrovava, fuori d'ogni meditato concetto, per esaltare il sacrificio e la redenzione ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] uomo. Il complesso è di ordine biologico e appartiene all'evoluzione naturale della psiche umana, non coinvolgendo, sentiva protetto dal padre, modello della saggezza e della forza, che gli dava amoree sicurezza a condizione che egli osservasse i ...
Leggi Tutto
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
delirio
delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale,...