TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] successivo sviluppo di un'identità contraddittoria fra soma epsiche, ma in realtà orientata nella direzione uomo-donna si riducono alla tenerezza, all'erotismo, allo scambio di sentimenti amorosi. È il sesso senza sesso. Una fuga dal sesso, un ...
Leggi Tutto
SŁOWACKI, Juljusz
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] suggestivamente poetiche, il duplice aspetto, battagliero e mite, della psiche polacca (tragedia Lilla Weneda, 1840, di manifestarsi nella forma. L'amoree la volontà li spingono innanzi nel loro cammino, la loro morte è la loro spontanea offerta per ...
Leggi Tutto
SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] , spirituale (relativo al processo psico-cosmologico) e celeste (processo psico-teologico). Il suo sistema teosofico ha qualità innumerevoli, tra cui primeggiano Amoree Sapienza. La sua prima manifestazione è in forma umana, ma in dimensioni ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] 'Oratorio della Trinità dei Pellegrini; la Nascita di S. Giovanni Battista e la Madonna in gloria in S. Giovanni Decollato; la Pesca dei coralli ePsicheeAmore dormente nella Galleria Borghese. A Firenze si conservano nella Galleria degli Uffizî ...
Leggi Tutto
PARTENOPEUS de BLOIS
Salvatore Battaglia
. Poema francese, composto verso la fine del sec. XII. Di gusto schiettamente cavalleresco e avventuroso, con un senso delicato della vita amorosae sentimentale, [...] diretta da Priamo; la stessa trama sembra ispirarsi alla favola di Eros ePsiche, per quanto il motivo fondamentale, dell'amore che si nutre in una condizione magica e misteriosa, fosse già largamente penetrato nei lais narrativi. Il romanzo narra le ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] s. non è riducibile alla genitalità (allo stesso modo in cui la psiche non è riducibile alla coscienza), è stato necessario ’inizio, nonché le dispute che legano scelte sessuali e scelte d’amore, rimangono oggetto di studio sempre più integrato per la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e il dissimulato, non decifra il cifrato, non dispone del filo d'Arianna per affrontare i labirinti della psiche critica a cura di Laura Coci, Roma 1988.
10. In Della bruttezza. Amoreè un puro interesse, a cura di F. Walter Lupi, Pisa 1990.
11. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] caccia nelle viscere del mondo e nei segreti meandri della psiche di splendidi tesori e di terrificanti orrori. Senza penar d'amore. E l'amore non ammesso diventa il puntiglio d'onore d'un gentiluomo cui è stato negato il duello. E il duello ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nell' ‟analisi interminabile" ossia nell'analisi della psiche, che la costituisce e costruisce nell'atto stesso in cui la indaga death in the American novel, New York 1960 (tr. it.: Amoree morte nel romanzo americano, Milano 1973).
Fiedler, L. A., ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dell'influenza esercitata dalla scienza e dalla tecnologia sulla 'psiche' umana e in questo processo di modernizzazione rientrava decisamente anche lo sport. "Passione, arte e idealismo dello Sport. Concezione eamore del record" dichiarava Marinetti ...
Leggi Tutto
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
delirio
delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale,...