Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] cioè 'Gesù Cristo salvatore figlio di Dio'), come pure a immagini del mito reinterpretato: Orfeo, AmoreePsiche, raffigurati nelle catacombe romane di Callisto e di Domitilla, o Ercole, o Dioniso, o la stessa figura del genio alato, frequentemente ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] (Azcue, 2009, p. 154); ma soprattutto proseguì la produzione mitologica, di gran moda. Dal modello in gesso dell’AmoreePsiche, ricevuto in dono da Canova nel 1816, realizzò molte copie, compresa quella per il conte Giovan Battista Sommariva nel ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] ; l'opera, perduta, collocata dalla Sutherland (p. 49) tra il 1625 ed il 1630, rappresentava le Nozze di AmoreePsiche. Il dipinto riscosse la generale approvazione ed il Bentivoglio ne fu tanto soddisfatto da raccomandare il pittore a don Taddeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] sogno. La vicenda va intesa forse come una garbata parodia della favola di AmoreePsiche, trasposta nel comico fra prestiti di denaro e meschine contrattazioni.
Il genere tragico:una riattualizzazione retorico-celebrativa
Sebbene ancor più elitaria ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] Josepha con il re Ferdinando IV di Napoli nella festa teatrale Partenope di Metastasio e Johann Adolf Hasse e nel dramma AmoreePsiche di Marco Coltellini e Florian Leopold Gassmann. In occasione della Partenope conobbe i Mozart: Leopold lo giudicò ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] ambienti dell’appartamento di facciata del palazzo ducale di Modena, ovvero il salone d’onore e la camera attigua. In quest’ultima Stringa dipinse le Nozze di AmoreePsiche, un meraviglioso affresco che alludeva al recente matrimonio tra Rinaldo I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] i medesimi soggetti per diversi committenti, poiché nel suo studio restano i bozzetti e i calchi in gesso.
Pastorale ed eroico: AmoreePsichee Perseo
Pur allontanandosi dalle facili suggestioni della materia, Canova non le rifugge del tutto ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] 1898), o Le nozze in Omero (1893), o Un episodio storico-giuridico nella favola apuleiana “AmoreePsiche” (1901), o La leggenda dei due amanti (1903), ancora S. Francesco d’Assisi e la sua leggenda (1906), poi tradotto in inglese, o Il canto XVI del ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] Luigia Busca Serbelloni, decorando con le Nozze di AmoreePsiche in presenza di Giove una sala da pranzo , Pistoia 1977; B. Paolozzi Strozzi, L. S. (1772-1850). Disegni e incisioni (catal.), Firenze 1978; G. Leoncini, Cappelle di chiesa, in La ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] tema delle Quattro stagioni, con un camino monumentale in marmo in stile neorinascimentale e con un sovrapporta sul portale esterno, AmoreePsiche, dal modellato vibrante e frastagliato. Per i Meuricoffre, lo J. eseguì anche un busto in marmo del ...
Leggi Tutto
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
delirio
delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale,...