RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] 1995, n. 142); coppia di Leoni di Termini (1789, collezione privata); AmoreePsiche del conte Giuseppe Fede (1790, Christie’s, Londra, 7 dicembre 1993, n. 137); Arria e Peto di villa Ludovisi (1790, collezione privata; 1792, Sotheby’s, New York ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] dramma fu Coltellini, assunto come poeta teatrale di corte; la collaborazione proseguì con AmoreePsiche (29 o 30 settembre 1773, per le nozze del granduca Paolo) e Lucio Vero (28 novembre 1774, rifacimento del dramma di Apostolo Zeno). La cantata ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] della biblioteca, eseguite accanto a Luzio Romano, nella decorazione del corridoio pompeiano e nei pannelli a grottesche con putti e festoni della sala di AmoreePsiche. Tali lavori coinciderebbero con la presenza, in qualità di castellano, di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] il L. sottolinea l'originalità rispetto ai modelli: la prosa "immaginosa", l'inserimento della novella di AmoreePsiche, l'aggiunta della valenza simbolico-religiosa; alcuni aggiornamenti sono contenuti nelle Postille che chiudono il volume. Sebbene ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] precisione nella descrizione della vegetazione che anima lo sfondo.
Tra il 1695 e il 1700 possono collocarsi anche le prime scene mitologiche del L., come l'AmoreePsiche dell'Accademia di S. Luca, ordinata dal cardinale Pietro Ottoboni (Pascoli, p ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] citazioni dal ciclo periniano di AmoreePsiche a Castel Sant'Angelo, e nella volta a grottesche della libreria , nn. 186-188; B.F. Davidson, Mostra di disegni di Perino del Vaga e la sua cerchia, Firenze 1966, pp. 68-70 nn. 72-73; K. Oberhuber ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] mascherate rappresentanti il Concilio e il Convito degli dei per le nozze di AmoreePsiche.
In Arcadia egli Albani, il C., come nipote di Giulia Augusta Albani, acquistò i titoli e i beni degli Albani aggiungendo tale cognome al suo.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] effetti di lume» (Pavanello, 2001, p. 251), piacque molto nell’ambiente romano e fu cagione della commissione più prestigiosa ricevuta nell’Urbe: le tele con la Storia di AmoreePsiche per il soffitto di una delle sale al primo piano del casino del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] 1792. Verso la fine del 1793, con la testa colossale di Marco Aurelio eseguita per il principe Borghese, e soprattutto nel 1795-96, con le opere canoviane di Venere e Adone eAmoreePsiche giacenti, la produzione del F. rivela come ormai la scultura ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Sempre nello stesso anno ricevette da Aldrovandi la commissione per dipingere il grande olio su tela Il matrimonio di AmoreePsiche (Detroit, Institute of art), presentato all’Esposizione annuale dell’Accademia di belle arti di Bologna del 1808. Nel ...
Leggi Tutto
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
delirio
delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale,...