CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] ad effetto - perché giudicava indecente il "morceau de reception" di Marcello Leopardi, AmoreePsiche. Conservatorismo politico e religioso vanno di pari passo, e il C. preannuncia una corrente artistica che fiorirà dopo la restaurazione del potere ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Vinci, revisionato da Leo, Le nozze di AmoreePsiche di quest’ultimo e Il Demetrio di Leo, Broschi e altri) e nel 1739 (La Semiramide riconosciuta di Nicola Porpora). In quest’ultimo anno e nel successivo, disattendendo un contratto veneziano con i ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] pontificie del Vaticano, dove fu attivo nella biblioteca, e di Castel Gandolfo; nel 1723 lavorò nelle sale di Perseo, di AmoreePsichee Paolina in Castel Sant’Angelo. Nel 1720 ripulì e reintegrò, sotto la direzione dell’architetto abate C.S ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] fu eletto accademico di merito dell'Accademia di S. Luca di Roma, presentando come pezzo di ammissione un quadro con il soggetto di AmoreePsiche, opera fortemente criticata per il suo carattere "scandaloso" da Conca, uno dei primi maestri del L ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] al fratello Pietro, inviò in dono un busto raffigurante Napoleone, identificabile con il marmo esposto nella galleria di AmoreePsiche di palazzo Laderchi (Massari, in corso di stampa).
Concluso il corso quadriennale dell’Accademia, nel 1814 rientrò ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] de Lenclos, Dubarry, Pietrasanta dimostra, ancora una volta, uno stile corposo e sciolto, nel medaglione che campeggia sulla volta del salone centrale con AmoreePsiche, manifesta di essere influenzato dalla pittura ariosa di Tiepolo, in quegli anni ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] , così come quelli degli interpreti, tra cui sono da ricordare le due Gabrielli nelle edizioni pietroburghesi di Antigona eAmoreePsiche - e dalle svariate riprese musicali di molti dei suoi libretti. Fu questa la sorte, ad esempio, di Armida che ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] Traetta, di cui fu amante. Esordì a Pietroburgo nell'Isola disabitata e nell'Antigona, alla presenza del poeta tedesco J.W. Heintze e successivamente affrontò AmoreePsichee il Lucio Vero, riscuotendo un enorme successo nella residenza imperiale di ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] palazzo imperiale - voluto da Napoleone nell'antica residenza di Monte Cavallo - due bassorilievi raffiguranti le Nozze di AmoreePsiche ed Enea che racconta a Didone le sue avventure (Scarpati, 1989).
Nonostante queste importanti commissioni, le ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] termine ante quem per la loro datazione: il Cristo e l’adultera (L’opera incisa di Adamo e Diana Scultori, 1991, pp. 197-199), il Banchetto di AmoreePsiche (ibid., pp. 201-204; Pagani, 1992, pp. 82 s.), e la Marcia di cavalieri (L’opera incisa di ...
Leggi Tutto
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
delirio
delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale,...