LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] al castello di Rosenstein a Stoccarda. Tra il 1844 e il 1855 per Ernst von Bandel eseguì i gruppi raffiguranti AmoreePsiche, le Quattro Stagioni, Venere e Onfale, nonché le statue di Venere e Mercurio (Lazzerini, pp. 38-40).
Rimasto celibe, alla ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] parte disperse; ci sono pervenuti i due smalti su rame AmoreePsichee Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la copia di un dipinto di Gioacchino Serangeli, il secondo è probabilmente tratto dall'opera di un leonardesco (Mazzocca, 1978 ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] M., in Studi trentini di scienze storiche, II sez., LXXVIII (1999), 1-2, pp. 111-132; R. Panchieri, Il gruppo canoviano di AmoreePsiche a villa Margona, in Atti dell'Acc. roveretana degli Agiati, s. 8, CCLII (2002), pp. 283 s.; A. Premate, A. M. di ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] per il Rinascimento di palazzo Strozzi a Firenze, con numerosi dipinti tra cui la pala d'altare di Cosimo Rosselli e l'AmoreePsiche di Andrea Schiavone. Finanziò anche il restauro degli affreschi di Filippo Lippi a Prato.
Nei doni a Castel Sant ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] il poeta Giambattista Marino. Per quest'ultimo il M. realizzerà il ritratto suo e quello di una sua favorita, e un quadro con AmoreePsiche, descritti in alcuni sonetti di Marino, ma oggi perduti (Marino, 1619, pp. 200, 240 s.).
Se la tela con la ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] partecipò alla I mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti di Firenze con i dipinti Paesaggio catanese eAmoreePsichee con la scultura Vergine che si desta (Palermo, istituto statale d'arte). Questa venne riproposta con Ritratto dell ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] alcuni ambienti di palazzo Lanfranchi, dove, persino nella scelta dei soggetti mitologici (storie di Diana, Ercole, AmoreePsiche) tratti da Ovidio o dalle Metamorfosi di Apuleio, si manifestano ancora una volta quelle ascendenze culturali genovesi ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] . Tanzi, Cremona 1997, pp. 23 s.; R. Colace, Le "Dee che amarono gli Homini" e la "favola d'AmoreePsiche" di Giacomo Guerrini, ibid., p. 54; L. Azzolini, Palazzi e case nobiliari. L'Ottocento a Cremona, Cinisello Balsamo 2001, pp. 12, 32 s., 82, 87 ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] Gasparo Scaruffi, per la cui pala con l’Incoronazione della Vergine e s. Francesco il noto mercante-banchiere si era rivolto nel 1580 di AmoreePsiche segnati dall’ascendente dei modelli di Nicolò dell’Abate nella Rocca di Scandiano e ispirati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] avrebbe eseguito dipinti ispirati alla Favola di AmoreePsiche; è certo tuttavia che almeno parte degli episodi Reggio Emilia (Londra, Victoria and Albert Museum).
Nel 1509 il G. è registrato tra i capi famiglia della vicinia di S. Raffaele (Tacoli, ...
Leggi Tutto
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
delirio
delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale,...