• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [45]
Cinema [38]
Letteratura [38]
Film [25]
Arti visive [17]
Archeologia [12]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Storia [9]
Filosofia [9]

Léaud, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Léaud, Jean-Pierre Attore cinematografico francese (n. Parigi 1944). Rivelatosi giovanissimo in Les quatre cents coups (1959) di F. Truffaut, divenne uno dei volti più noti ed emblematici del cinema francese ed europeo negli [...] deux anglaises et le continent, Le due inglesi, 1971; La nuit américaine, Effetto notte, 1973; L'amour en fuite, L'amore fugge, 1978) e di J.-L. Godard (La chinoise, 1967; Weekend, 1967; Détective, 1985), ha anche lavorato con B. Bertolucci (Ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Léaud, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

TRUFFAUT, François

Enciclopedia del Cinema (2004)

Truffaut, François Vittorio Giacci Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] , Non drammatizziamo… è solo questione di corna; L'amour en fuite, 1979, L'amore fugge); da Les deux anglaises et le continent (1971; Le due inglesi), storia di un amore reso impossibile da una famiglia e da un continente, ad Adèle H., basato sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFAUT, François (3)
Mostra Tutti

DELERUE, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delerue, Georges Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] rispettivamente per Préparez vos mouchoirs (1978; Preparate i fazzoletti) di Bertrand Blier, L'amour en fuite (1979; L'amore fugge) e Le dernier métro (1980; L'ultimo metrò), entrambi di Truffaut. Dopo la prima formazione musicale al conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FRANÇOIS TRUFFAUT – COMÉDIE FRANÇAISE – GEORGE ROY HILL

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia on line

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] ) gli si accendesse in cuore il desiderio di un altissimo amore e come dopo qualche tempo s'innamorasse di una donna ancor la fusione tra elementi culturali e sentimento vivo della vita che fugge. Vivacissima la novella in prosa in cui narra il tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – GIULIANO DA SANGALLO – PICO DELLA MIRANDOLA – LUCREZIA TORNABUONI – BENEDETTO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti

Grossman, Dāvid

Enciclopedia on line

Grossman, Dāvid Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). Rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo [...] Ishà borachat mi - bessorà  ("A un cerbiatto somiglia il mio amore", 2008), ambientato durante la Guerra dei sei giorni, in cui di una madre che con un gesto disperato e vitalissimo fugge dai militari venuti ad annunciarle la morte del figlio. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – OLOCAUSTO – ISRAELE – EBRAICO – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grossman, Dāvid (2)
Mostra Tutti

Ferrante, Elena

Enciclopedia on line

Ferrante, Elena. – Pseudonimo sotto cui è stata pubblicata un'ampia e fortunata produzione narrativa, attribuita secondo alcune fonti a una scrittrice italiana (n. Napoli 1943), ma oggetto di numerose [...] Elena Ferrante). L'esordio letterario di Ferrante è segnato dai romanzi L’amore molesto (1992) e I giorni dell’abbandono (2002), che hanno con Storia del nuovo cognome (2012), Storia di chi fugge e di chi resta (2013) e Storia della bambina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – FAENZA

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] processo di ribellione e d'eresia. Lo stesso giorno 17 il C. fugge dal convento di Stilo e si nasconde a Stignano in casa amica, Ma , sonetti politici e d'occasione, oziosi versi d'amore dettati per compiacere compagni cli prigionia; a partire dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] del peccato il letto; ma se ha peccato l'ha fatto per amor del fratello, dietro sua richiesta. E glielo ricorda ormai prossima alla morte conservatione et prosecutione del concilio et per fuggire la manifesta dissolutione [il manifestarsi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] giovanili ("Bella fera e gentil mi punse il seno, / e poi fuggìo da me ratta lontano, / vago lassando il cor del suo veneno; dai sonetti per le chiome recise ("Le chiome d'or, ch'Amor solea mostrarmi", "Le bionde chiome, ov'anco intrica e prende"), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] studiare col Bassani medesimo. La notizia si amplificò in una leggenda amorosa, che si ricorda perché è la sola di questa specie in compositore a riprenderlo; il povero C., umiliato, se ne fugge alla chetichella verso Roma. Ma nel 1708 non c'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali