• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [242]
Arti visive [17]
Biografie [45]
Cinema [38]
Letteratura [38]
Film [25]
Archeologia [12]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Storia [9]
Filosofia [9]

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (Spelunca) G. Jacopi Red. Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] giovinetta, sacerdotessa o musa, al rilievo neoattico con Venere e Amore. Prescindendo dai ritratti e da una grande figura di Ganimede Enea, che, spaventato alla vista del castigo di Laocoonte, fugge coi suoi. Plinio non parla dei figli, e da pitture ... Leggi Tutto

PARIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος) E. Paribeni Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] per straordinaria bellezza che ha portato loro come destino l'amore e anche la persecuzione degli dèi. Così Ganimede, con figurazioni epiche di Douris nel Louvre G. 105 dove P. fugge senza ritegno dinanzi a Menelao che lo insegue. La storia del ... Leggi Tutto

LODI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Carlo Federico Trastulli Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti. Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] si rivolge a un'architettura classica ormai invasa dalla vegetazione e poi fugge nell'ampio paesaggio montuoso circostante. Mentre, invece, in Venere invia Amore a Calipso, ambientata lungo una diagonale fortissima sulla sinistra, il carro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – ADORAZIONE DEI MAGI – SESTO SAN GIOVANNI – ANTONIO BASOLI – MAURO TESI

DEIANIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIANIRA (Αηιάνειρα) M. Santangelo "Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] postuma vendetta, donando a Deianira, quale efficace incantesimo d'amore, una tunica intrisa nel suo sangue. Così, quando verso il suo liberatore vivacemente allontanandosi dal centauro che fugge guardando indietro. In una delle tre idrie è assente ... Leggi Tutto

TITHONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITHONOS (Τιϑωνός) E. Paribeni È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] versioni del popolarissimo motivo dell'inseguimento d'amore che nell'età severa e nella prima classicità capelli spioventi, il mantello e la lyra dei ragazzi di scuola, che fugge spaurito dinanzi alla dea che lo insegue, tanto più grande e aggressiva ... Leggi Tutto

MYRRHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRRHA (Μύρρα) M. L. Rinaldi Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre. Sospinta [...] il padre e ad unirsi a lui per dodici notti, sino a quando Kinyras (o Theia) accortosi, inseguì armato la figlia che, fuggendo, implorò la pietà degli dèi. Questi la salvarono trasformandola in albero, che da lei prese nome (Ateneo, xv, 588 riferisce ... Leggi Tutto

PROKRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROKRIS (Πρόκρις) L. Rocchetti Figlia di Eretteo, moglie di Kephalos; figura dal mito complesso, imperniato su continue infedeltà coniugali perpetrate fra gli stessi coniugi sotto mentite spoglie: Kephalos [...] si presenta a P. sotto altre sembianze e P. pentitasi fugge a Creta. Qui diviene seguace di Artemide dalla quale riceve un volta sotto altro travestimento a Kephalos, questi promette a P. amore in cambio del cane e della lancia. Gelosa del marito, P ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali