• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [259]
Letteratura [166]
Musica [35]
Teatro [35]
Arti visive [29]
Cinema [28]
Storia [29]
Diritto [17]
Religioni [16]
Temi generali [13]

Chaulieu, Guillaume Amfrye abate di

Enciclopedia on line

Poeta (Fontenay-en-Vexin, Yvelines, 1639 - Parigi 1720). Di famiglia di origine inglese, educato a Parigi, amico e ammiratore di La Fontaine e di Chapelle, fu poeta spigliato, sensuale, ma espresse anche [...] delicati sentimenti amorosi, la malinconia per il correr veloce del tempo. Le sue poesie furono pubblicate postume (1724). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YVELINES – PARIGI

RUSTICO di Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICO di Filippo Santorre Debenedetti Poeta fiorentino del sec. XIII, autore d'una sessantina di sonetti (ed. a cura di V. Federici, Rime di R. di F., Bergamo 1899). Circa la metà sono amorosi, e [...] per lo più convenzionali, come ne facevano a quei tempi Guittone, il Maianese, Chiaro Davanzati, con gran lusso di gallicismi. Gli altri, giocosi e burleschi, portano veramente una nota nuova. Molto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICO di Filippo (2)
Mostra Tutti

plorar

Enciclopedia Dantesca (1970)

plorar Verbo provenzale, " piangere ". La forma plor (I singol. indic. pres.) è tra le parole pronunziate da Arnaldo Daniello, in Pg XXVI 142 Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan. Il vocabolo, vulgatissimo [...] nei lamenti amorosi dei trovatori, è qui adattato al pianto penitenziale dei penitenti lussuriosi (cfr. v. 48), che ‛ si affinano ' tra le fiamme. ... Leggi Tutto

TRABALLESI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABALLESI, Giuliano Luigi Servolini Pittore e incisore, nato a Firenze nel 1728, morto nel 1812. Apprese gli elementi dell'arte da Francesco Conti, mediocre discepolo del Maratta. A Parma ebbe agio [...] . A Milano operò a lungo, lasciandovi le migliori sue cose: a Palazzo Reale (medaglia dello scalone, Trionfo d'Igea, Amore e Psiche, La Vergine Assunta, quattro dipinti a olio con figure allegoriche), in casa Serbelloni, in casa Fontana ora Silvestri ... Leggi Tutto

MARTIAL d'Auvergne

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIAL d'Auvergne Ferdinando Neri Scrittore francese, nato a Parigi circa il 1430, morto il 13 maggio 1508. Fu procuratore presso il tribunale di Parigi e notaio allo Châtelet. In giovinezza scrisse [...] Il 24 giugno 1466, M., per alienazione mentale, si buttò dalla finestra e si spezzò una gamba; rinsavito, rinnegò i "libri d'amore e di vanità" e si diede a comporre poesie di carattere più grave: le Vigiles de Charles VII, terminate prima del 1484 ... Leggi Tutto

GIOVANNI V di Braganza, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI V di Braganza, re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 22 ottobre 1689, morto ivi il 31 luglio 1750. Monarca vanitoso e dissipatore, salì al trono nel 1707 e si rese celebre per le [...] sue pompe e per i suoi scandali amorosi. Spese ricchezze provenienti dal Brasile nella costruzione di opere monumentali, che dovevano attestare la magnificenza della sua corte. Una di queste opere fu l'immenso convento di Mafra. Mediante ingenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI V di Braganza, re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Cerinto

Enciclopedia on line

Amante della poetessa romana Sulpicia (1º sec. a. C.), di condizione più modesta di lei, ma non schiavo come si suppose; autore, forse, delle 5 brevi elegie comprese nel Corpus Tibullianum (8-12 del libro [...] 3º = 2-6 del 4º nella vulgata di Tibullo), rispose ai biglietti amorosi mandatigli da Sulpicia (gli elegidia 13-18 del libro 3º del Corpus Tibullianum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULPICIA

DEL BUONO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Artista drammatico, inventore del "carattere" di Stenterello, nato a Firenze nel 1751, morto ivi nel 1832. Aveva bottega da orologiaio, ma era uno dei più appassionati "accademici filodrammatici" della [...] grande successo. Nel 1785-86 era nella compagnia di Pietro Andolfati che seguì a Napoli: abbandona ora le parti di amoroso per quelle di caratterista. Nel 1791-92 aveva compagnia propria, con Faustina Zandonati come prima attrice. Solo fra il 1798 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANDOLFATI – LAMPORECCHIO – STENTERELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BUONO, Luigi (2)
Mostra Tutti

fabliau

Enciclopedia on line

Componimento narrativo in versi (distici di ottosillabi a rima baciata) proprio della poesia medievale francese di lingua d'oïl, praticato specialmente nel 13° secolo. Di estensione limitata (tra i 100 [...] e i 600 versi), i f. hanno il carattere di letteratura d'evasione, con accenti spesso di burla (racconti di inganni amorosi, beffe ecc.) o di satira (contro le donne, i villani, il clero ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: RIMA BACIATA – OTTOSILLABI – DISTICI – SATIRA

CORONA, Ascanio e Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Ascanio e Silvio Giovanni Parenti Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a c. di N. Nicolini, I, Napoli 1930, pp. IX ss.; A. Cutolo, Tra vecchie carte ed amorose storie, Milano 1936, pp. 281 ss.; B. Croce, Aneddoti di varia letter., I, Napoli 1942, p. 265; Id., Storie e leggende napoletane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
amoràico
amoraico amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali