• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [259]
Letteratura [166]
Musica [35]
Teatro [35]
Arti visive [29]
Cinema [28]
Storia [29]
Diritto [17]
Religioni [16]
Temi generali [13]

Vassallo, Nicla

Enciclopedia on line

Vassallo, Nicla Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] , donne (2023). Nel 2013 ha pubblicato la raccolta di poesie Orlando in ordine sparso, centrata sulle tematiche dell’amore, dell’identità personale, del dolore e della bellezza, cui hanno fatto seguito Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – CORRIERE DELLA SERA – EPISTEMOLOGIA – SOLE 24 ORE – METAFISICA

VENIER, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VENIER, Domenico Manlio Torquato Dazzi Letterato, nato il 25 dicembre 1517 a Venezia, morto ivi il 16 febbraio 1582. Fu magistrato alle biade e senatore; poco più che trentenne, immobilizzato da una [...] '58 lo ebbe protettore col Badoer. Tasso diciottenne gli sottopose il Rinaldo. Con eleganza esteriore petrarcheggiò in versi amorosi, e ne ebbe molte poetiche adulazioni anche dall'Aretino; secenteggiò ante litteram nei sonetti in morte del Bembo, s ... Leggi Tutto

NEGRI, Marc’Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Marc’Antonio Gregorio Moppi NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI. La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] una discepola di Negri; seguono tre duetti. La seconda metà del libro è occupata dalla mariniana Canzone de’ baci, un’ampia scena d’amor pastorale in sei parti tra Aminta e Clori, in cui il canto è condotto a una o a due voci; infine vengono intonati ... Leggi Tutto

schernire

Enciclopedia Dantesca (1970)

schernire Alessandro Niccoli Il verbo è adoperato nel senso di " fare oggetto di derisione ", e per lo più s'intende in modo offensivo e sprezzante: Cv III IV 8 lo 'mperadore... ridea e schernia la [...] come spesso nello Stil nuovo. Il passo esprimerebbe il " contrasto " fra i vari sentimenti di D.: " una tristezza d'amore, un'aspirazione allo svago, un pensiero di vergogna ". Altre volte il verbo ha significato più tenue e, pur conservando l'idea ... Leggi Tutto

KAST, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kast, Pierre Monica Cardarilli Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 settembre 1920 e morto a Roma il 20 ottobre 1984. Aderendo ai canoni della Nouvelle vague, K. affiancò all'attività [...] regia. Se il primo lungometraggio Amour de poche (1957; Un amore formato tascabile) ottenne un debole successo, il secondo Le bel età), vero e proprio inno alla libertà dell'amore, conquistò notevoli apprezzamenti segnando l'inizio di una produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CAHIERS DU CINÉMA – PRESTON STURGES – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAST, Pierre (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Francesco d'Altobianco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Firenze il 14 giugno 1401, seguì il padre nell'esilio, a cui il governo delle Arti maggiori condannò molti membri di casa Alberti. Visse lungamente a Roma; riammesso in patria fin dal 1426, vi [...] il 6 giugno 1479. Poeta fecondo e vario, prese parte al Certame Coronario del 1441. Scrittore di sonetti amorosi petrarcheggianti, gnomici e familiari, non senza ghiribizzi burchielleschi, punte satiriche e svaghi faceti, è un cospicuo rappresentante ... Leggi Tutto
TAGS: CERTAME CORONARIO – PETRARCHEGGIANTI – RINASCIMENTO – PISTOIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Francesco d'Altobianco (1)
Mostra Tutti

PORTUGAL, Francisco de, conte de Vimioso

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUGAL, Francisco de, conte de Vimioso José Pereira Tavares Scrittore portoghese, nato a Lisbona nel 1585, morto ivi nel 1632. Come uomo d'armi si distinse nella campagna della riconquista della Baia, [...] ); Tempestades e batallas de un cuydado ausente (1683), in castigliano. La sua prima opera contiene "rendondilhas", 31 sonetti amorosi, 7 sonetti sacri, 13 canzoni, ottave, sestine, 2 madrigali, decime ecc. Bibl.: F. de Figueiredo, Historia de lit ... Leggi Tutto

Giustiniani, Leonardo

Enciclopedia on line

Uomo di stato e letterato (Venezia 1388 circa - ivi 1446). Dal 1428 membro del Consiglio dei Dieci; nel 1443 capo di esso e procuratore di S. Marco. Ebbe parte importante nella guerra tra Venezia e i Visconti. [...] . Tradusse dal greco, e scrisse in latino Epistolae. Ma la sua fama è affidata soprattutto alle canzonette di argomento amoroso, le giustiniane o veneziane, alle quali diede il tono della lirica popolare; è andata perduta la musica, opera dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – UMANESIMO – VENEZIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniani, Leonardo (2)
Mostra Tutti

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de Mario CASELLA Poeta spagnolo, nato a Cordova l'11 luglio 1561 da Francisco de Argote e da Leonor de Góngora, di cui assunse il cognome; e ivi morto il 23 maggio 1627. A quindici [...] fama di poeta con sonetti e romances festivi, satirici e amorosi. Avuti gli ordini minori, rimase sempre appassionato della musica e parola e squisitezza musicale. Poeta prezioso nei sonetti d'amore, nei romances e nelle letrillas, egli rivela il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓNGORA y ARGOTE, Luis de (1)
Mostra Tutti

LE VINIER

Enciclopedia Italiana (1934)

LE VINIER Vincenzo De Bartholomaeis . I fratelli Gilles, Guillaume e Jacques Le Vinier, vissuti nella seconda metà del sec. XIII, formarono una triade di poeti che tra i troveri borghesi di Arras godettero [...] . Di Guillaume (ed. E. Ulrich, in Mélanges offerts à M. Wilmotte, Parigi 1910) rimangono 32 composizioni, che trattano argomenti amorosi con una certa originalità. Qualcuna si avvicina alla maniera popolare; in tutte è notevole la ricerca dello stile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
amoràico
amoraico amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali