ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] 1803; La sposa contrastata, burletta in musica a sette voci di Saverio Zini, Roma, teatro Valle, 26 dicembre 1803; I raggiri amorosi, dramma giocoso in due atti, Milano, Scala, giugno 1806; Pandolfo e Baloardo ossia Le nozze per l’armi antiche, farsa ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] Orgnano il giorno dopo, «stanco delle fatiche della notte». Questa routine, unita a una predisposizione per gli eccessi amorosi, lo avrebbe progressivamente indebolito al punto da farlo cadere vittima di una epidemia di febbre diffusasi a Venezia nel ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] Note betussiane, in Giorn. stor. della letter. ital., LII (1908), pp. 321 ss.; L. Savino, Di alcuni trattati e trattatisti d'amore italiani della prima metà dei sec. XVI, in Studi di letter. ital., IX(1912), pp. 164 ss.; P. Lorenzetti, La bellezza e ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] par G. A. V., in L. Durand, Souvenirs de la Campagne de Chine 1900-1902, Naples-Paris 2007, pp. 11-33; V. Amorosi - A. Tucci, La Cina non fu mai così vicina con G. A. V., in Nobiltà. Bimensile dell’Istituto araldico genealogico italiano, 2018 ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] questa commedia in tre atti appare una sorta di sintesi delle precedenti: al centro dell'attenzione, ancora una volta, un rapporto amoroso ma a tre, quello composto da Isa, suo marito Marco e Luca, un amico di infanzia. L'amichevole intimità fra Isa ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] e Clorinda (1962; anche premio della critica italiana, 1964); Laudario 91 di Cortona (1963); Monteverdi, Madrigali guerrieri e amorosi (1964); Rossini, Les péchés de ma vieillesse (1964); Monteverdi, Il ballo delle ingrate (1965); Vivaldi, Cantate e ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] (2001), pp. 35-54; F. Masciari, La scienza giuridica meridionale della Restaurazione. Codificazione e codici nell’opera di Giuseppe Amorosi, Soveria Mannelli 2003, pp. 61-63; C. Castellano, Il mestiere di giudice. Magistrati e sistema giuridico tra i ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] che decretarono la deposizione di Gregorio VII secondo la volontà di Enrico IV, e che insinuò persino l’esistenza di rapporti amorosi tra il pontefice e Matilde.
Il 27 febbr. 1076, a Verdun, Goffredo il Gobbo fu assassinato e non mancò chi accusò ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] costruita una fisionomia in singolar tenzone con quella gaddiana, ma di sicura consapevolezza.
Un'analoga forma di corrispondenza di amorosi stili fu nell’amicizia con Pizzuto, colpo di fulmine non effimero, che si tradusse nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] all’amico filosofo Guido Calogero.
Tra il 1961 e il 1962, a distanza di oltre una decina d’anni da Uomini e amori, tornò al romanzo con Un dramma borghese, storia di un rapporto morboso tra padre e figlia, lui maturo cinquantenne, lei diciottenne, i ...
Leggi Tutto
amoraico
amoràico agg. (pl. m. -ci). – Degli Amorèi, i dottori talmudici babilonesi e palestinesi, che dal 3° al 5° secolo d. C. si dedicarono allo studio della tradizione giuridica giudaica postbiblica (cioè della mishnāh): l’insegnamento...
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...