• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [1]

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] fiducia incrollabile quasi come quella che si rivolge a una divinità: io l’avevo amata e ora amavo Augusta, ma il mio antico amore le dava il diritto alla mia devozione (I. Svevo). La f., così come la fedeltà, la fiducia e la devozione, si possono ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] (ø), regolarizzare, saldare (ø); fig., mettersi in salvo (o al sicuro) ≈ salvarsi; mettersi insieme [stringere rapporti amorosi] ≈ fidanzarsi, (fam.) mettersi (con); fig., fam., mettersi in società (con qualcuno) [formare una società commerciale con ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] fiducia incrollabile quasi come quella che si rivolge a una divinità: io l’avevo amata e ora amavo Augusta, ma il mio antico amore le dava il diritto alla mia devozione (I. Svevo). La f., così come la fedeltà, la fiducia e la devozione, si possono ... Leggi Tutto

lenone

Sinonimi e Contrari (2003)

lenone /le'none/ s. m. [dal lat. leno -onis] (f. -a, non com.). - 1. (lett.) [chi, per denaro o altro, agevola i rapporti amorosi altrui, per lo più illeciti] ≈ (lett.) galeotto, (non com.) manutengolo, [...] (spreg.) mezzano, (eufem.) paraninfo, (lett., spreg.) prosseneta. 2. (giur.) [chi sfrutta una prostituta] ≈ Ⓖ (gerg.) macrò, Ⓖ (roman.) magnaccia, Ⓖ (roman.) pappa, Ⓖ (region., spreg.) pappone, Ⓖ (lett., ... Leggi Tutto

amore

Sinonimi e Contrari (2003)

amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] meraviglia, splendore (spesso di abito), tesoro (quasi solo di persona). Non molto lusinghiero è, spesso, parlare di una singola relazione amorosa come di un a. (anche al plur.: ha avuto molti a.): si tratta infatti ora di amorazzi (spreg.), ora di ... Leggi Tutto

amore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] meraviglia, splendore (spesso di abito), tesoro (quasi solo di persona). Non molto lusinghiero è, spesso, parlare di una singola relazione amorosa come di un a. (anche al plur.: ha avuto molti a.): si tratta infatti ora di amorazzi (spreg.), ora di ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] se bramano assolutamente ch’io narri il mio sogno, sono pronto a servirli (P. Borsieri); egli persisteva ad agognare l’amore nelle forme del godimento, invece di rassegnarsi a gustarlo nelle forme del patimento (G. D’Annunzio). Numerosi sinon., anche ... Leggi Tutto

garçonnière

Sinonimi e Contrari (2003)

garçonnière /garsɔ'njɛr/ s. f., fr. [der. di garçon "giovanotto, scapolo"], in ital. invar. - [appartamentino per uso occasionale, spec. destinato a convegni amorosi] ≈ ‖ buen retiro, pied-à-terre. ... Leggi Tutto

prosseneta

Sinonimi e Contrari (2003)

prosseneta /pros:e'nɛta/ s. m. [dal lat. proxeneta, gr. proksenētḗs, der. di proksenéō "ospitare, procurare"] (pl. -i), lett. - 1. [chi si dà da fare per combinare matrimoni] ≈ intermediario, mediatore, [...] paraninfo, (lett.) pronubo, (spreg.) ruffiano, sensale. 2. (spreg.) a. [chi, per denaro o altro, agevola i rapporti amorosi altrui, per lo più illeciti] ≈ (lett.) galeotto, (lett.) lenone, (non com.) manutengolo, (spreg.) mezzano, (eufem.) paraninfo ... Leggi Tutto

provare

Sinonimi e Contrari (2003)

provare [lat. prŏbare "provare, approvare", der. di probus "buono, onesto"; propr. "riconoscere una cosa come buona"] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre un oggetto, un materiale, [...] arrischiarsi, avventurarsi, azzardarsi, osare (ø), permettersi (di). ↓ tentare (di). ■ provarci v. intr. (aus. avere), fam. [tentare approcci amorosi, anche con la prep. con: ci prova con tutte le ragazze] ≈ corteggiare (ø), (fam.) fare il cascamorto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Amorosi
Comune della prov. di Benevento (11 km2 con 2903 ab. nel 2007).
Amorósi, Antonio
Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1660 - ivi 1738). A Roma studiò con G. Ghezzi, suo compaesano. È noto per le pitture di genere, di soggetto popolare, spesso attribuite, in passato, a scuola spagnola, o confuse con quelle di E. Keil. La sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali