• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Asia [6]
Archeologia [6]
Storia [3]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Storia delle religioni [1]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]

Samsi-Addu e il regno dell’alta Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] migrazioni inducono i sovrani di Ur ad erigere un muro tra il Tigri e l’Eufrate nel tentativo di porvi un freno. Gli Amorrei non cercano scontri diretti con l’esercito di Ibbi- Sin, ultimo re di Ur, ma si schierano a fianco dell’usurpatore Ishbi-Erra ... Leggi Tutto

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (v. vol. VII, p. 1215) R. Dolce L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] I e della III dinastia di Ur (nel corso del III millennio a.C.); quindi (nel II millennio a.C.) quelle della dinastia amorrea di Isin e dei Cassiti e degli imperi neo-assiro e babilonese (nel I millennio a.C.) che, rispettivamente, con Sargon II ... Leggi Tutto

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] a modelli occidentali: "un portico secondo il modello dei palazzi hittiti, che essi chiamano bīt khilāni (v.) in lingua amorrea, io ho costruito dinanzi alle porte (del palazzo)"; in questo testo il termine "hittita" sta ovviamente per ciò che ... Leggi Tutto

Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico Lucio Milano La “culla della civiltà” Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] : l’epilogo è di nuovo drammatico, ma è proprio la resistenza dei nuclei cittadini a determinare una ripresa con la dinastia amorrea di Hammurabi, che si insedia sul trono di Babilonia. Si tratta anche qui di un periodo di grandi trasformazioni sul ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] du Trône du Palais des Shakkanakku, ibid., pp. 401-22; P. Matthiae, L'area cemeteriale principesca nella città bassa di Ebla amorrea, in PP, 35 (1991), pp. 212-31; P. Fronzaroli, Testi rituali della regalità, Roma 1993; R. Saïdah, Beirut in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] La successiva dinastia di sovrani cassiti al suo arrivo nel paese seguiva una propria religione, come era già avvenuto per gli Amorrei. I Cassiti, però, pur continuando ad adorare una loro coppia di dèi (Shuqamuna e Shimaliya), forse in un tempio all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] di Shamshi-Adad, Tell Rimah e Chagar-Bazar, fu usato lo stesso calendario (Tav. IIA). L'ultima attestazione di questi calendari amorrei si ha con il regno di Samsu-iluna (1749-1712) di Babilonia. Altri calendari locali del II millennio Vi sono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

La stele di Hammurabi e le antiche leggi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La stele di Hammurabi e le antiche leggi Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] a tutto tondo realizzata in rame e parzialmente placcata d’oro, dedicata “per la vita di Hammurabi” alla principale divinità amorrea, il dio Amurru. Il codice Il testo del codice è iscritto in quasi 4000 colonnine verticali che iniziano sotto il ... Leggi Tutto

LARSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LARSA R. Dolce Antica città sumerica, sull'odierno Tell Senkere, situato nell'Iraq meridionale. Dista 20 km da Uruk/Warka e 40 km da Ur/Tell el-Muqayyar; doveva trovarsi sulle rive dell'Eufrate, che [...] di Siniddinam a quello di NurAdad, al Tempio di Nergal all’É-babbar. Il palazzo di Nur-Adad è stato attribuito a tale sovrano amorreo, che regnò dal 1865 al 1850 a.C., sulla base di due mattoni iscritti trovati ancora in situ in una soglia lastricata ... Leggi Tutto

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (v. vol. III, p. 844) E. Netzer Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] defunti e del corredo a essi affiancato, evidenziando così il carattere tribale e nomadico di una nuova popolazione di origine amorrea che transitò nella Palestina occidentale anche attraverso l'oasi di Gerico. Il Bronzo Medio (2000-1500 a.C.) segna ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali