. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S.
Il nome di questo popolo [...] da una linea parallela che doveva passare oltre la città di Hesebon, giacché questa città diventò la capitale del nuovo regno Amorreo di Sehon (cfr. Giudici, XI, 19-22; Numeri, XXI, 25-26). Questa striscia fu poi occupata dagl'Israeliti ed assegnata ...
Leggi Tutto
LARSA
R. Dolce
Antica città sumerica, sull'odierno Tell Senkere, situato nell'Iraq meridionale. Dista 20 km da Uruk/Warka e 40 km da Ur/Tell el-Muqayyar; doveva trovarsi sulle rive dell'Eufrate, che [...] di Siniddinam a quello di NurAdad, al Tempio di Nergal all’É-babbar. Il palazzo di Nur-Adad è stato attribuito a tale sovrano amorreo, che regnò dal 1865 al 1850 a.C., sulla base di due mattoni iscritti trovati ancora in situ in una soglia lastricata ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] . Il semitico di nord-ovest compare nella regione siro-palestinese nel 3° millennio a.C. e si suddivide in eblaita, amorreo, ugaritico, fenicio, ebraico, aramaico. Tra queste lingue la massima espansione è raggiunta dall’aramaico, che nel corso del 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] migrazioni inducono i sovrani di Ur ad erigere un muro tra il Tigri e l’Eufrate nel tentativo di porvi un freno. Gli Amorrei non cercano scontri diretti con l’esercito di Ibbi- Sin, ultimo re di Ur, ma si schierano a fianco dell’usurpatore Ishbi-Erra ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] I e della III dinastia di Ur (nel corso del III millennio a.C.); quindi (nel II millennio a.C.) quelle della dinastia amorrea di Isin e dei Cassiti e degli imperi neo-assiro e babilonese (nel I millennio a.C.) che, rispettivamente, con Sargon II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] : l’epilogo è di nuovo drammatico, ma è proprio la resistenza dei nuclei cittadini a determinare una ripresa con la dinastia amorrea di Hammurabi, che si insedia sul trono di Babilonia.
Si tratta anche qui di un periodo di grandi trasformazioni sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] del re nel culto è in stretto rapporto con il culto degli antenati regali, che nel Vicino Oriente amorreo si sviluppa particolarmente. Mentre in Mesopotamia si diffondono i culti domestici, nel Levante assumono particolare rilievo le offerte ...
Leggi Tutto