Karmitz, Marin
Clarice Cartier
Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] trilogia Trois couleurs: Bleu, Blanc, del 1993, e Rouge, del 1994, Tre colori ‒ Film blu, Film bianco, Film rosso), AmosGitai (Kedma, 2002, Verso Oriente), Michael Hanecke (La pianiste, 2001, La pianista).
Nel 1994 ha pubblicato un libro di memorie ...
Leggi Tutto
Paredes, Marisa (propr. Paredes Bartolomé, Maria Luisa)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, nata a Madrid il 3 aprile 1946. Attiva fin dagli anni Sessanta, ha raggiunto la notorietà [...] . È stata poi la maestra di cerimonie in Golem ‒ L'esprit de l'exil (1992; Golem ‒ Lo spirito dell'esilio) di AmosGitai e Sarah Bernhardt in Zwischensaison (1992) di Daniel Schmid, prima che Almodóvar le ritagliasse in La flor de mi secreto uno dei ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno, Vittorio
Diego Del Pozzo
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] la rivisitazione del mito ebraico in Golem ‒ L'esprit de l'exil (1992; Golem ‒ Lo spirito dell'esilio) di AmosGitai. Nell'ambito della sua attività televisiva, iniziata negli anni Sessanta, si ricordano la sua interpretazione in Martin Eden (1979 ...
Leggi Tutto
videoinstallazione
videoinstallazióne s. f. – Pratica di arte audiovisiva, ai confini tra il video, il cinema e l’installazione d’arte, che si è venuta configurando dapprima, a partire dagli anni Settanta [...] ’ in un paradigma estetico che è stato definito cinema installato e che ha visto il contributo recente di cineasti come Jean-Luc Godard, Abbas Kiarostami, AmosGitai, David Cronenberg, Agnes Varda, David Lynch, Alexandr Sokurov, Chantal Akerman. ...
Leggi Tutto
Kenaz (Yehoshua)
Kenaz, Yehoshua. – Pseud. dello scrittore, giornalista e traduttore israeliano Yehoshua Glass (n. Petah Tikva 1937). In Francia inizia la collaborazione con la rivista letteraria trimestrale [...] sulle segrete aspirazioni, paure e passioni di un gruppo eterogeneo di condomini, il romanzo Mahzir ahavot qodmot (1997; trad. it. Rispristinando antichi amori, 1999) è uno dei più noti di K. per aver ispirato nel 2003 il film Alila di AmosGitai. ...
Leggi Tutto