Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] di due, tre o quattro di tali farmaci. La triplice terapia di breve durata (una settimana) con omeprazolo, amoxicillina e claritromicina consente oggi di ottenere percentuali di eradicazione superiori al 90%.
f) Sindrome di Zollinger-Ellison. È ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia comparata
Nei pesci, in generale, non vi è una separazione netta tra esofago e s.: questo può essere diritto, ... ...
Leggi Tutto
L’organo in cui gli alimenti ingeriti subiscono complesse modificazioni fisico-chimiche e si trasformano in chimo. Situato nella parte superiore della cavità addominale, e al di sopra del colon trasverso, ha forma oblunga e incurvata (grossolanamente a uncino). Costituisce, dopo bocca, faringe, esofago, ... ...
Leggi Tutto
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente è una specie di catena di smontaggio: infatti le grosse molecole presenti nel cibo devono essere demolite e trasformate ... ...
Leggi Tutto
(gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione dell'apparato digerente compresa fra l'esofago e il duodeno (v. digerente, apparato, XII, p. 816 segg.).
Fisiologia. ... ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] (aplasia o ipoplasia midollari). Le principali alternative terapeutiche sono rappresentate da cotrimossazolo, ampicillina, amoxicillina, fluorochinoloni e alcune cefalosporine di terza generazione. Nei casi con grave obnubilamento del sensorio ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] premesse alcune considerazioni: si ribadisce l'importanza dell'anamnesi (se un paziente riferisce una reazione all'amoxicillina, questa sostanza non va somministrata e non vanno somministrati prodotti analoghi); il sospetto clinico non sempre ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] fasi iniziali dell'infezione; nelle fasi più avanzate è consigliata la doxiciclina o un antibiotico β-lattamico (amoxicillina o ceftriaxone; v. Steere, 19903).
3. Malattie emergenti da infezioni virali
a) Premessa
Questo capitolo verte essenzialmente ...
Leggi Tutto