• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [7]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Storia [4]
Fisica [1]
Diritto [3]
Medicina [2]
Storia contemporanea [2]
Antropologia culturale [1]
Storia moderna [1]

CIMA, Nicola Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Nicola Agostino Francesco Surdich Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] prima parte del viaggio di andata in compagnia del padre Appiani, partendo da Roma, il 10 febbr. 1697 e giungendo ad Amoy il 16 ott. 1698, insieme con il confratello Giovanni Mancini e i francescani Placido de Valcio e Giuseppe Francesco di Langasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di formazione granitica, di poca importanza. Verso S. segue la costa del Fu-kien ripida e rocciosa con porti eccellenti; i principali, Amoy (v.) e Fuchow. Notevoli le baie di Sansha e quella che forma l'estuario del Min kiang. La costa del Kwang-tung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

CONCESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] internazionali, quali, tipicamente, quelle di Shanghai ed Amoy). La locazione non implicava la perdita né della suoi diritti sulle concessioni di T'ien-tsin, Shanghai ed Amoy. Non sono da confondere con le anzidette concessioni altri rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCESSIONE (2)
Mostra Tutti

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ) Federico Masini Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] 1902. Il 18 giugno 1902 viene nominato console generale a Hong Kong, con giurisdizione estesa anche alle città di Fuzhou e di Amoy. Il 1° dicembre 1902 partì di nuovo per l’Italia. Durante il viaggio sostò ad Hanoi, dove partecipò al premier Congrès ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA AOSTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONFLITTO RUSSO-GIAPPONESE – DEI DELITTI E DELLE PENE – FERROVIA TRANSIBERIANA

MARIANI, Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Sabino Giacomo Di Fiore – Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] Chiesa…, in Sinica Franciscana, V, a cura di A. van den Wyngaert - G. Mensaert, Romae 1954, p. 488). Giunti ad Amoy, Bouvet e il M., poiché il vascello inglese era già salpato, furono costretti a proseguire per Canton, dove rimasero diversi mesi in ... Leggi Tutto

oppio, guerre dell'

Dizionario di Storia (2010)

oppio, guerre dell' oppio, guerre dell’ Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] , insieme al Trattato di Bogue (8 ottobre 1843) l’apertura di 5 porti al commercio internazionale (Canton, Fuzhou, Amoy, Ningbo, Shanghai), la cessione dell’isola di Hong Kong alla Gran Bretagna, tariffe doganali concordate, una pesante indennità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – EXTRATERRITORIALITÀ – IMPERO CINESE – DINASTIA QING – REGNO UNITO

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] istituito la prima linea nazionale con l'estero, da Amoy a Manilla. I traffici transoceanici della Cina sono assicurati Stinson). 3. Aviolinea Shanghai -Wen-chow- Fuchow - Amoy - Swatow - Canton (esercita bisettimanalmente con apparecchi Douglas ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMOSA (A. T., 99-100) Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Camillo MANFRONI Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] à l'Asie, I, Parigi 1824, 354 segg. - Per il cinese di Formosa cfr. W. Campbell, A dictionary of the Amoy vernacular spoken through the prefectures of Chin-Chiu, Chiang-Chiu and Formosa, Shanghai 1913; Colomer, Diccionario tónico sino-español, del ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GOVERNATORATO GENERALE – ZONA TEMPERATA – DINASTIA YÜAN – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSA (4)
Mostra Tutti

CINO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] col soffocamento economico, i Giapponesi occuparono poco alla volta i principali porti e molte località della costa cinese: il 10 maggio Amoy; il 23 ottobre Canton; il 9 febbraio 1939 l'isola di Hai-nan; il 21 giugno sbarcarono a Swa-tow nel ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – FIUME AZZURRO – FIUME GIALLO – MAR GIALLO – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

CINESE ORIENTALE, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

ORIENTALE, MARE Il Mare Cinese Orientale (in cinese Tung hai) è limitato a O. dalla Cina, a S. dall'isola di Formosa, che lo separa dal Mare Cinese Meridionale, a E. dalle Isole Ryū-Kyū, a N. dalla costa [...] si comportano come in quello meridionale. Nelle sizigie le acque si inalzano di circa 1 m. a Ta-ku, di 2,5 a Che-fu, di 3 a 4 a Shanghai e nella baia di Kiao-chow, di 6 m. ad Amoy, di 9,8 a Jinsen (Chemulpo). Bibl.: China Sea pilot, V, Londra 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI FORMOSA – OCEANO PACIFICO – CORRENTE MARINA
1 2 3
Vocabolario
tè¹
te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali