• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [7]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Storia [4]
Fisica [1]
Diritto [3]
Medicina [2]
Storia contemporanea [2]
Antropologia culturale [1]
Storia moderna [1]

Brattain, Walter Houser

Enciclopedia on line

Brattain, Walter Houser Fisico statunitense (Amoy, Cina, 1902 - Seattle, Oregon, 1987), ricercatore nei Bell Telephone Laboratories. A seguito di alcune ricerche sui semiconduttori compiute da W. Shockley, B. realizzò nel 1947, [...] in collaborazione con J. Bardeen, il primo transistore (a punte di contatto); insieme a J. Bardeen e W. Shockley ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1956 per questa realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – SEMICONDUTTORI – SHOCKLEY – SEATTLE – BARDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brattain, Walter Houser (2)
Mostra Tutti

Manson, Sir Patrick

Enciclopedia on line

Manson, Sir Patrick Medico scozzese (Cromlet Hill 1844 - Londra 1922). Esercitò la professione a Formosa, Amoy, Hongkong; tornato in Inghilterra si dedicò allo studio delle malattie tropicali e all'insegnamento della medicina [...] tropicale. Fondò nella British medical association una sezione per le malattie tropicali, e promosse la London school of tropical medicine. Condusse rilevanti studî sulla malaria e sulla lebbra, descrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MALARIA – LONDRA – LEBBRA – AMOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manson, Sir Patrick (2)
Mostra Tutti

Lin Yu-tang

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Longji, Fujian, 1895 - Hongkong 1976); fu prof. nell'univ. di Amoy (Xiamen) e in quella naz. di Pechino. Visse a lungo in America. Autore di libri sulla Cina, scritti quasi tutti in inglese [...] e più conosciuti e apprezzati all'estero che nel suo paese. Opere principali: My country and my people (1936); The importance of living (1937); Moment in Peking (1939); The gay genius (1947); Peace is ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – FUJIAN – CINA – AMOY

Parker, Sir William

Enciclopedia on line

Parker, Sir William Ammiraglio (Almington, Staffordshire, 1781 - ivi 1866). Si segnalò durante le guerre contro la Francia rivoluzionaria e Napoleone; nel 1834 e nel 1841 fu lord dell'Ammiragliato; messo a capo delle forze [...] navali operanti durante la guerra dell'oppio in Cina, dopo aver conquistato Amoy, Woosung e Shanghai penetrò attraverso il Fiume Giallo fino a Nanchino (agosto 1842), costringendo il governo cinese a domandare la pace. Tornato in patria, fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DELL'OPPIO – CONTRAMMIRAGLIO – STAFFORDSHIRE – AMMIRAGLIATO

Lu Xun

Enciclopedia on line

Lu Xun Pseudon. dello scrittore cinese Zhou Shuren (Shaoxing, Zhejiang, 1881 - Shanghai 1936). Compì gli studî in Giappone, dove scrisse il primo importante saggio Moluo shi li shuo ("Il potere della poesia di [...] 1907) esaltando i grandi poeti ribelli del romanticismo europeo; insegnò storia della letteratura cinese nelle università di Pechino, Amoy e Canton. Esordì nella narrativa col racconto in lingua parlata Kuangren riji ("Diario di un pazzo", 1918) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – GUOMINDANG – SHANGHAI – GIAPPONE – AMOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lu Xun (1)
Mostra Tutti

CIMA, Nicola Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Nicola Agostino Francesco Surdich Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] prima parte del viaggio di andata in compagnia del padre Appiani, partendo da Roma, il 10 febbr. 1697 e giungendo ad Amoy il 16 ott. 1698, insieme con il confratello Giovanni Mancini e i francescani Placido de Valcio e Giuseppe Francesco di Langasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLERI, Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria Giuliano Bertuccioli Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] , Théodose M. M. J. de Lagrené (1800-1862), al seguito del quale visitò i porti di Chusan, Shanghai, Ningpo, Amoy, partecipando attivamente alle trattative che dovevano condurre alla firma del trattato franco-cinese del 24 ott. 1844. La sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
tè¹
te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali