Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] nella viticoltura europea. Lo studio della v. può farsi da un punto di vista botanico e da uno ampelografico (➔ ampelografia).
Caratteristiche
Il fusto della v. normalmente non assume notevoli dimensioni. Sulle branche del ceppo si trovano i rami ...
Leggi Tutto
ampelografia
ampelografìa s. f. [comp. di ampelo- e -grafia]. – Disciplina agraria che descrive, dal punto di vista della morfologia esterna, i differenti vitigni e li classifica secondo determinati criterî sistematici.
ampelografico
ampelogràfico agg. [der. di ampelografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ampelografia: schede a., schede in cui si raccolgono i caratteri diagnostici più importanti di un vitigno (germogli, foglie, grappoli).