• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Europa [4]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia [1]

DIKILI TASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DIKILI TASH Red. Località della Macedonia orientale a 2 km circa ad E di Filippi, un poco a N della strada Kavala-Drama, in corrispondenza del km 15. Il nome deriva dalla presenza del sepolcro di Vibio [...] elladica e balcanica; maggiori analogie si possono invece stabilire con i prodotti della Troade (v. analoghi prodotti ad Amphipolis). Anche da una prima fase si avverte l'importanza di questo luogo, posto all'incrocio di varie direttive (presenza ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] dei campi aggiunsero i saccheggi delle principali città da Stobi (570 d.C.) a Eraclea Lincestide, Nicea, Naisso, fino ad Amphipolis, Thasos e Filippi (617-620 d.C. circa). Se la storia politica, economica e sociale della provincia di Macedonia è ... Leggi Tutto

SERRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SERRE (ΣΤρις, Σίρρα, Σίραι, Σέρραι, Sirae) Ch. Bakirtzis Città della Macedonia orientale, situata 95 km a Ν di Salonicco, che conserva ancora oggi il suo antico nome. Menzionata per la prima volta da [...] , che compaiono in epoca medievale per la stessa città. Un'altra antica strada assai frequentata era quella da S. ad Amphipolis, città che fungeva da scalo mercantile. In epoca paleocristiana (IV-VI sec. d.C.), S. è ricordata come sede episcopale ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] e costruttive denunciano un diretto legame con l’architettura giustinianea della capitale. A Heraklea Lyncestis e Amphipolis, scavi ancora piuttosto limitati si sono concentrati essenzialmente sui principali edifici religiosi e su alcune residenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333) M. Sève G. Gounaris Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] non oltre il fiume e sicuramente non fino a Serrai); comprendeva, inoltre, la maggior parte del Pangeo a O dove F. confinava con Amphipolis; a S la Pieria del Pangeo, ma forse non la zona costiera, la cui appartenenza è discussa; a SE la costa da ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] proprio per l’interessamento di Perdicca II. Nello stesso periodo anche altre città importanti come Dion e Amphipolis sono interessate dallo sviluppo urbanistico. Questa tendenza all’urbanizzazione della regione continua durante il regno di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DERVENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DERVENI P. Themelis G. Calcani Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] III, zecca di Pella, 340-326 a.C. o 336-328 a.C.; tomba E: ottavo di statere di Alessandro III, zecca di Amphipolis, 340-326 a.C.). Per il cratere della tomba Β sono state proposte, su basi stilistiche, le seguenti datazioni: 350 a.C. (Robertson ... Leggi Tutto

PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996 PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (v. vol. VI, p. 23) S. Drougou Le conoscenze sulla ceramica delle P. O. e in generale sulle ceramiche [...] ceramica delle P. O. rinvenuta nella Grecia settentrionale (in Macedonia, precisamente a Pella, Verghina, Veria, Salonicco, Amphipolis; in Tracia; in Tessaglia, a Demetriade), benché questa presenti parallelismi e maggiori rapporti con l'Attica. Gli ... Leggi Tutto

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BELGRADO Dj. Mano-Zissi Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] Lincestide, situla e terrecotte. Da Stobi statue in bronzo di satiri, rilievo di Pan e le Ninfe. Terrecotte di Amphipolis, vasi di Olbia; ornamenti personali in oro, vasi e vetri di Budva. Boccale "alessandrino" di Bošnjane. Alcuni ritratti romani ... Leggi Tutto

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356) V. M. Strocka Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] scoperte effettuate in Italia peninsulare e in Sicilia, nella Francia meridionale, in Spagna (Ampurias) e, recentemente, in Grecia (Amphipolis, Delo). Esempi di II stile sono testimoniati addirittura in Egitto (Alessandria), a Cipro (Nea Paphos) e in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali