Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] r. radiofonica cambia fortemente a seconda che si consideri il servizio a modulazione diampiezza (con portante in onde lunghe, medie e corte) ovvero il servizio a modulazione di frequenza (con portante a onde ultracorte). Nel primo caso, ormai in ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] si è potuto anche stabilire che in questo caso si ha a che fare con una bandadi scorrimento, composta cioè da un certo numero di piani di scorrimento, circa 100 volte il diametro degli atomi del reticolo cristallino. I cristalli reali presentano ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] che il siero dei miastenici riduce l'ampiezza dei movimenti nei preparati neuromuscolari di rana (v. Nastuk e altri, anticorpi: inizialmente è stato sostenuto che la sede del legame fosse la banda A (v. Strauss e altri, 1961), quindi è stata indicata ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] mostra la presenza di onde di scarsa ampiezza in corrispondenza delle zone cerebrali di massima degenerazione. Per secondo una serie dibande ben definite, piuttosto che formare una singola banda omogenea. Studiando tali bande, noi accertammo che ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] miosina, e che sono composte solo da una successione dibande I, perdono una gran parte del materiale deposto di lunghezza la distanza alla quale il segnale è ridotto al 37% della sua ampiezza iniziale. Questa costante è dell'ordine di centinaia di ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] lunghezze d'onda oltre 1000 km. Inoltre, poiché nella bandadi lunghezze d'onda compresa fra 100 nm e circa 190 trasduttore può essere abbastanza ben caratterizzato in termini di frequenza, diampiezza e di focalizzazione. Un po' meno facile, invece ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] buco (dip) relativo a una ristretta banda intorno a 4000 Hz e interessa progressivamente le frequenze di 3000, 2000 e 8000 Hz. La in energia elettrica), l'amplificatore (che aumenta l'ampiezza dell'energia elettrica) e il ricevitore (che converte ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] Dopo alcuni minuti aumenta l'incidenza di onde lente (0,5-4 Hz) e di grande ampiezza denominate onde delta; quando queste di tempo, è rappresentato riportando in ascissa le frequenze e in ordinata la potenza corrispondente a ciascuna bandadi ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] dei muscoli scheletrici (e del miocardio), con formazione dibande regolarmente allineate in tutte le miofibrille e quindi per o niente". Ma altri fattori condizionano la potenza e l'ampiezza della contrazione: per es., la lunghezza e la tensione ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , che permette l'utilizzazione di una luce con una banda passante molto stretta, anche di frazioni di nanometro (negli strumenti più (galvanometro) e determina un impulso elettrico diampiezza proporzionale a essa. Dagli impulsi elettrici causati ...
Leggi Tutto
vestigiale
agg. [dall’ingl. vestigial, der. di vestige «vestigio, traccia»]. – 1. In biologia, di organo che in una specie o gruppo di specie è atrofizzato e non funzionale e che, al contrario, permane completamente sviluppato e funzionale...
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...