Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] "casa" del defunto, non in senso realistico, ma trascendente, di casa intesa come santuario del defunto eroizzato. La su quello architettonico, rivela la sua origine come ampliamento a dimensione architettonica di segnacoli anarchitettonici, ma non ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] svuotato nel corso dei secoli di ogni tensione al trascendente.
Il processo di secolarizzazione che investe l'attività atletica moderna comporta di conseguenza, come vedremo, un ampliamento del campo dell'immaginario letterario, delle occasioni e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] linguaggio figurativo che finalmente desse forma a quel 'contenuto trascendente' nel quale è stata riconosciuta (Matthiae, 1965, p di legname per demolire un edificio antico che impediva l'ampliamento di S. Maria in Cosmedin. Lo sforzo di restituire ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] umano»), che delineano sempre di più una figura trascendente e provvidenziale di princeps, un signore supremo delle . 19-29. Alcuni esempi per la sfera semantica dell’ampliare/accrescere: l’imperatore è onorato come «conditori adque amplificatori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] Veicolo di idee evoluzionistiche fu anche l'"anatomia trascendente", ovvero la morfologia idealistica proveniente dalla Germania corso di geologia tenuto al Collège de France, fu ampliato e pubblicato separatamente con il titolo Discours sur les ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] scolastica in funzione di esigenze moderne, quasi fosse un ordito trascendente capace di assimilare i «germi di vero» presenti nel sembrava eccessivo e per di più limitante l’ampliamento dell’offerta formativa delle facoltà milanesi. Alcuni docenti ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] proprio perché esso è una sorta di ipostasi che rimane trascendente ed esistono organi supremi nei quali in certo modo almeno 1406 rappresentò senza dubbio un'ulteriore tappa dell'ampliamento della giurisdizione dei dieci. Pur entrando via via ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e sconosciuto, ed evocando poi la manifestazione del trascendente nell’immanente; in essa si ritrova anche il causa20. A partire dal XVI secolo si assiste anche a un ampliamento sia della cerchia degli autori, tra i quali teologi, letterati, ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] immagine del mondo è situata in una storia di ampliamento e approfondimento ermeneutico, come può vedersi nell'evoluzione della : attraverso la fede l'uomo fonda la sua esistenza nel Dio trascendente e si comprende a partire da Dio e non più dal mondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] al conforto e al benessere delle sue creature più dell'ampliamento della conoscenza delle opere della Natura, dichiaro di volere e delle quali corrispondeva a un elemento invisibile e trascendente e quindi ben distinto dal suo omologo accessibile ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...