• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biologia [43]
Medicina [41]
Ingegneria [31]
Fisica [30]
Temi generali [21]
Biografie [20]
Elettronica [16]
Diritto [15]
Genetica [11]
Storia [13]

I singoli reati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia È andata persa l’occasione, nel corso [...] , sul piano generale, che si tratta d’una nuova manifestazione della recente tendenza della Consulta ad amplificare il proprio controllo sulle scelte sanzionatorie del legislatore, in un quadro obiettivamente segnato da anacronismi e disordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La rappresentazione visiva della musica greca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica greca Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita sociale all’interno della polis [...] l’imboccatura terminante con l’ancia, un dispositivo formato da una o, più probabilmente, due lamine di canna che serve per amplificare il suono. Gli auleti solitamente suonano non una, ma due canne, con fori in numero variabile da un’epoca all’altra ... Leggi Tutto

Lo scisma della Chiesa d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo scisma della Chiesa d'Oriente Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] della rottura, ovviamente, non va ascritta esclusivamente a questo ingombrante personaggio; sono piuttosto i Latini ad amplificare ed enfatizzare i portati politici della frattura, pur riconoscendo quasi ufficialmente, anche decenni dopo lo scisma ... Leggi Tutto

fibra ottica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibra ottica Andrea Carobene La luce corre su un filo Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] del segnale. Poiché infatti progressivamente la luce perde di intensità mentre viaggia, occorre periodicamente amplificare il segnale attraverso appositi rigeneratori. Fibre ottiche e cavi telefonici Le fibre ottiche stanno progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – ALEXANDER GRAHAM BELL – INDICI DI RIFRAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra ottica (2)
Mostra Tutti

CORRADO d'ascoli, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO d'ascoli, beato Roberto Rusconi Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] C. e quella di Gerolamo Masci - poi papa Niccolò IV - deve essere considerato uno dei metodi adottati per amplificare la figura di C., altrimenti semisconosciuta. Né d'altro canto è possibile verificare sul piano documentario o cronachistico alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

In rete è l'anno della bufala

Il Libro dell'Anno 2014

Paolo Attivissimo In rete è l’anno della bufala Dal divieto di battesimo nella UE alle congetture sulla scomparsa del volo Malaysia Airlines 370, il 2014 ha visto un’impennata delle notizie fasulle propagate [...] approdata anche sulla stampa. L’avvento di Internet può sembrare a molti una sciagura per il suo potere sconcertante di amplificare e accelerare la diffusione delle bufale, ma è anche un’occasione senza pari per diffondere le smentite e per affinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: UNIONE EUROPEA – WHATSAPP – ITALIA

terapia

Enciclopedia on line

Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. Botanica La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] si fonda sull’ipotesi che, anche modificando geneticamente solo poche cellule, il sistema immunitario sia in grado di amplificare la risposta. Vengono a tale scopo introdotti nelle cellule tumorali geni che codificano le citochine, molecole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FITOPATOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE 1 – DISTROFIA DI DUCHENNE – ESPRESSIONE DEI GENI – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia (5)
Mostra Tutti

impulso

Enciclopedia on line

Psicologia Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] ricorre ad appositi circuiti (generatori di i.), costituiti generalmente da oscillatori a rilassamento (➔ oscillatore); per amplificare e trasmettere fedelmente i. occorrono circuiti che lascino passare una adeguata banda di frequenze; infatti, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – MECCANICA RELATIVISTICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – MECCANICA ANALITICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impulso (3)
Mostra Tutti

Ottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottica Mario Bertolotti La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] coerenti di superficie (plasmoni di superficie) si accoppino con le onde evanescenti dell'oggetto, la superlente le può amplificare in modo che nel decadimento che subiscono quando lasciano il film per raggiungere il rivelatore esse ritornino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INDICE DI RIFRAZIONE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica (9)
Mostra Tutti

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] eccitato dall'eco di ritorno è proporzionale all'ampiezza dell'eco ed è molto bassa. Tale tensione deve essere amplificata, prima della elaborazione e della presentazione dell'immagine. Variando il tipo di trasduttore si possono ottenere immagini di ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
amplificare
amplificare v. tr. [dal lat. amplificare, comp. di amplus «ampio» e tema di facĕre «fare»] (io amplìfico, tu amplìfichi, ecc.). – 1. Rendere piu ampio, più esteso, anche fig.: a. il suono; a. il potere, l’autorità; a. il periodo, l’espressione,...
amplificaménto
amplificamento amplificaménto s. m. [der. di amplificare]. – Forma rara per amplificazione (in senso generico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali