• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biologia [43]
Medicina [41]
Ingegneria [31]
Fisica [30]
Temi generali [21]
Biografie [20]
Elettronica [16]
Diritto [15]
Genetica [11]
Storia [13]

Finanziari, mercati

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, mercati Tommaso Padoa-Schioppa Introduzione Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] intermediazione. Al contenimento dei rischi sono rivolti i divieti relativi a particolari categorie di operazioni suscettibili di amplificare l'instabilità dei corsi; finalità analoga perseguono le regole che governano l'interruzione degli scambi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanziari, mercati (4)
Mostra Tutti

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] anche in modalità uno-a-molti, se è vero che il ricercatore americano che inventò la valvola che serviva ad amplificare la trasmissione e così a trasmettere la voce senza fili (Lee De Forest), disse: «Il mio compito attuale (particolarmente piacevole ... Leggi Tutto

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] Erfah-rung und literarische Hermeneutik, 1982; trad. it. 1° vol., 1987), nella capacità dell’architettura – divenuta interfaccia – di amplificare l’esperienza del fruitore fatta di scoperta e spaesamento, di corpo e di sensi, in grado di rinnovare ... Leggi Tutto

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] ai contemporanei scegliendo l'una o l'altra via celebrativa. Schematizzando si può parlare di un tipo di trofeo progettato per amplificare il tema della guerra anche in tempo di pace, e di un uso «civico» del bottino, che converte il valore delle ... Leggi Tutto

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] rappresentano l’orizzonte e il tempo della sospensione. Inoltre un grande stetoscopio e una terrazza panoramica consentono di amplificare i suoni dell’ambiente e di inquadrare i luoghi, rappresentando il tempo dello sguardo e dell’ascolto. Musei ... Leggi Tutto

Ortodossia ed eterodossia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ortodossia ed eterodossia Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] avviene attraverso un investimento simbolico iniziale e poi per accumuli successivi che hanno tutti un limite preciso: amplificare il contenuto senza mai cedere all'idea di cambiare una virgola del Testo perché ciò costituirebbe un'innovazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POLITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – GIOACCHINO DA FIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia ed eterodossia (4)
Mostra Tutti

Attore

Universo del Corpo (1999)

Attore Ferdinando Taviani Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] ricomposto squilibrio dinamicamente e mai definitivamente riequilibrato, mette radici la danza delle opposizioni. Consiste nell'amplificare e nel ridisegnare sistematicamente e con metodo il normale contrimpulso che precede ogni azione energica, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMPROVVISAZIONE MUSICALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EDUARDO DE FILIPPO – LINGUE ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attore (4)
Mostra Tutti

Giudiziari, sistemi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giudiziari, sistemi Carlo Guarnieri di Carlo Guarnieri Giudiziari, sistemi sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] massa, che sono interessati all'azione della magistratura in quanto offre loro un prezioso materiale e possono amplificare l'azione del magistrato, apportandogli allo stesso tempo cospicue gratificazioni (v. Soulez-Larivière, 1993; v. Giglioli, 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Congiuntura economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Congiuntura economica Innocenzo Cipolletta L'analisi congiunturale Definizione della congiuntura economica Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] e di pessimismo (A.C. Pigou) sono stati considerati a loro volta cause delle fluttuazioni, non solo perché amplificano specifici movimenti, ma anche perché determinano comportamenti ed errori che sono alla base delle inversioni cicliche (J.M. Keynes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE

Riti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riti Gilbert Lewis 1. Definizioni del concetto Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] e ha un ruolo importante nella sfera politica, dove assolve di volta in volta la funzione di conferire dignità, di amplificare, fissare e giustificare l'azione, di promuovere la stabilità e la solidarietà, di esibire pubblicamente il consenso e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – EQUILIBRIO ECOLOGICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – FUSTEL DE COULANGES – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riti (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
amplificare
amplificare v. tr. [dal lat. amplificare, comp. di amplus «ampio» e tema di facĕre «fare»] (io amplìfico, tu amplìfichi, ecc.). – 1. Rendere piu ampio, più esteso, anche fig.: a. il suono; a. il potere, l’autorità; a. il periodo, l’espressione,...
amplificaménto
amplificamento amplificaménto s. m. [der. di amplificare]. – Forma rara per amplificazione (in senso generico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali