• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Fisica [158]
Ingegneria [160]
Elettronica [128]
Temi generali [80]
Matematica [49]
Fisica matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Medicina [28]
Elettrologia [33]
Telecomunicazioni [32]

elettroencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettroencefalografia Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. È mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei [...] è realizzata applicando in punti diversi del capo due o più elettrodi d’argento (derivazioni) collegati, attraverso un amplificatore elettrico, a un oscillografo (metodo bipolare), oppure (metodo monopolare) applicando uno o più elettrodi sul capo e ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – POTENZIALE ELETTRICO – OSCILLOGRAFO – CONVULSIONI – FISIOLOGIA

elettronistagmografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettronistagmografia elettronistagmografìa [Comp. di elettro-, nistagmo e -grafia] [ELT] [FME] Tecnica diagnostica della funzionalità del sistema che presiede al riflesso vestibulo-oculomotore, basata [...] della regione periorbitale che colgono le variazioni di potenziale elettrico connesse ai nistagmi; comunque, al sensore seguono un amplificatore e un registratore a penna, il quale ultimo traccia su una zona scorrente con moto uniforme il diagramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA

ripartitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripartitore ripartitóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che ripartisce", der. di ripartire (→ ripartito)] [LSF] Dispositivo con cui o in cui si attua una ripartizione. ◆ [ELT] Nei sistemi telefonici, dispositivo [...] al suo ingresso siano ripartite, a seconda della frequenza, su linee d'uscita diverse. R. sono usati, per es., per ripartire a seconda del campo di frequenze, la corrente d'uscita di un amplificatore elettroacustico tra vari tipi di altoparlanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

risposta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risposta rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] [ELT] R. a scalino: v. sistemi, teoria dei: V 320 a. ◆ [LSF] R. di, o in, ampiezza: di un trasduttore, un amplificatore, un doppio bipolo, ecc., il diagramma che dà l'ampiezza della grandezza d'uscita (o il livello di questa rispetto alla grandezza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] una coppia di transistor standard (Me ad, 1989). Bisogna poi fare in modo che l'input che giunge a questo amplificatore non lineare sia in corrente, mentre l'output deve essere in tensione, in modo da poter essere utilizzato dallo stadio successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

neuroni e sinapsi, modelli teorici di

Dizionario di Medicina (2010)

neuroni e sinapsi, modelli teorici di Paolo Del Giudice Maurizio Mattia Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] La stanza era quasi buia e rimasi perplesso nel sentire ripetutamente dei rumori emessi dall’altoparlante collegato all’amplificatore, rumori che indicavano una gran quantità di impulsi emessi. Solo quando confrontai quei rumori con i miei movimenti ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

fluidica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidica fluìdica [Der. dell'ingl. fluidics, da fluidic "fluidico", sul modello di electronics "elettronica"] [ELT] [MCF] Disciplina tecnica che s'occupa delle proprietà e delle applicazioni di particolari [...] fine del 18° sec. e continuarono sporadicamente per tutto il sec. successivo. Il primo contributo significativo è costituito da un amplificatore fluidico realizzato nel 1890 da C.A. Bell; il risultato che ha dato l'avvio allo sviluppo della moderna f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA

larghezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

larghezza larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] due dimensioni "orizzontali". ◆ [ACS] [ELT] [OTT] L. di banda: l'intervallo di frequenze in cui un dispositivo (amplificatore elettrico, diffusore sonoro, filtro, microfono, ecc.) ha un funzionamento giudicato normale e adempie correttamente alle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larghezza (2)
Mostra Tutti

microfono

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] misurata ai morsetti d’uscita del m.; il suo valore viene adattato mediante trasformatori al valore richiesto dalla linea o dall’amplificatore a cui il m. è connesso; e) il rumore di fondo, che è il segnale elettrico generato in assenza di segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI – TELEFONIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – CAPACITÀ ELETTRICA – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfono (3)
Mostra Tutti

ESAKI, Leo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico giapponese, nato a Osaka il 12 marzo 1925. Laureatosi nel 1947 all'università di Tokyo, iniziò le sue ricerche nella fisica dello stato solido alla Sony Corporation nel 1957, occupandosi dell'effetto [...] negativa: su questa base, pervenne alla realizzazione del diodo a tunnel (o diodo di E.), la cui importanza come amplificatore a risposta veloce ha dato notevole impulso allo studio delle giunzioni. Sull'effetto tunnel l'E. conseguì il Ph. D ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SONY CORPORATION – EFFETTO TUNNEL – SEMIMETALLI – DROGAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESAKI, Leo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
Vocabolario
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali