• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Fisica [158]
Ingegneria [160]
Elettronica [128]
Temi generali [80]
Matematica [49]
Fisica matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Medicina [28]
Elettrologia [33]
Telecomunicazioni [32]

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] molto alti - si può effettuare in diversissimi modi: e tutti trovano applicazione nei c. a. Il concetto base di tutti gli amplificatori è però uno solo. Si ha una sorgente esterna di energia, il cui flusso è governato da un organo di controllo ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SUCCESSIONE DI STATI – STRUMENTO DI MISURA – VARIABILI ALEATORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] distribuzione è costituita dall'insieme di cavi coassiali che si dipartono da quelli principali, di solito in corrispondenza degli amplificatori, per una lunghezza che in genere è dell'ordine del chilometro. Nei sistemi HF (a divisione di spazio) la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] brevetti si dedicò a una febbrile attività di ricerca. Agli inizi del 1948 egli propose un'alternativa per la costruzione di un amplificatore a semiconduttore: la 'giunzione N-P-N o P-N-P'. A questo punto la difficile relazione tra Brattain e Bardeen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

separatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

separatore separatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. separator -oris "che separa", dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [FTC] [CHF] Nome di vari apparecchi per separare sostanze [...] osservazione ottico (estensiv., anche di uno strumento di misurazione), lo stesso che risoluzione. ◆ [ELT] Stadio s.: stadio amplificatore inserito tra un oscilllatore e un utilizzatore per evitare che variazioni d'impedenza di questo si ripercuotano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

PLASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560; III, 11, p. 433) Osvaldo De Donato Oggetto della teoria della p. è lo studio del comportamento dei corpi costituiti di materiale duttile sollecitati oltre i limiti elastici. [...] del calcolo a rottura. Di questi il primo afferma che la condizione di carico corrispondente a un'assegnata amplificazione dei carichi base può essere "sopportata in sicurezza" dal corpo se è possibile individuare una qualunque distribuzione di ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – AMSTERDAM – ALGORITMI – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICITÀ (4)
Mostra Tutti

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , analogico o digitale, che ha il compito di analizzare l’immagine trasformandola nel segnale video; c) un amplificatore video, che amplifica il segnale video sino al livello di potenza richiesto per il successivo inoltro sul mezzo trasmissivo. Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

invertitore

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri. Tecnica I. di corrente continua Dispositivo (detto anche [...] tipo, a transistore, è mostrato nella fig. 5B. Si tratta, in sostanza, della combinazione di un amplificatore con emettitore a massa e di un amplificatore con collettore a massa; la tensione d’entrata, applicata tra base e massa (morsetti a, b), dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – MACCHINA ELETTRICA – SISTEMA TRIFASE – TRASFORMATORE – RADDRIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invertitore (1)
Mostra Tutti

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] agente, e, che è applicato al dispositivo di controllo. Questo comprende: 1) il compensatore o correttore in cascata; 2) un amplificatore a uno o più stadî, che eleva il livello del segnale agente; 3) un dispositivo di uscita od organo finale, (ad ... Leggi Tutto

immagine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

immagine immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] oggetto fornita dal procedimento termografico: v. termografia infrarossa. ◆ [OTT] I. virtuale: v. sopra: I. ottica. ◆ [ELT] [OTT] Amplificatore di i.: lo stesso che intensificatore d'immagine: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 158 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti

stabilizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilizzatore stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] al dispositivo di carico è regolata automaticamente, per confronto con la tensione costante V₀di un diodo Zener mediante un amplificatore operazionale, in modo che la tensione d'uscita Vu resti costante (entro qualche permille); s. di questo tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali