• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Fisica [158]
Ingegneria [160]
Elettronica [128]
Temi generali [80]
Matematica [49]
Fisica matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Medicina [28]
Elettrologia [33]
Telecomunicazioni [32]

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007) Alfonso Barone Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] in questo caso i trasduttori sono in generale situati come in fig. 6 e le due coppie T1R1 e T2R2 fanno capo a due amplificatori identici. La differenza di frequenza, che si verifica fra i due sistemi quando il liquido è in movimento, è Δf = 2n v cos ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TUBO A RAGGI CATODICI – INDUSTRIA NUCLEARE – CIRCUITI INTEGRATI – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

MINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINA Eugenio CALLERI Alberto GERUNDO Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] , uno primario e uno secondario: il primario è collegato ad un oscillatore a bassa frequenza; il secondario ad un amplificatore. I due circuiti sono accoppiati induttivamente in modo che il ponte risulta in equilibrio e cioè la corrente che circola ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

Compatibilità elettromagnetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 691) La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] direttività dell'antenna, tanto minore è il livello di potenza richiesto. Elemento importante nelle misure di immunità è l'amplificatore di potenza, per fornire i livelli richiesti di campo nella banda di frequenze di prova. Si adoperano per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – ANALISI DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compatibilità elettromagnetica (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] impulsi elettrici, che potevano essere rilevati in modi diversi. Negli elettrometri gli ioni primari erano raccolti senza amplificazione e rivelati attraverso la deflessione balistica; l'esempio migliore di questo genere di apparecchi era forse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

bussola

Enciclopedia on line

Tecnica Strumento di orientamento per determinare una direzione. B. magnetiche Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. [...] di scarsa visibilità: utilizzano una unità rivelatrice del campo magnetico terrestre disposta all’esterno del veicolo che comanda, tramite un amplificatore, un indica;tore di rotta, posto all’interno del veicolo. La b. topografica è uno strumento per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DECLINAZIONE MAGNETICA – CAMPO MAGNETICO – RADIOGONIOMETRO – GIRODIREZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692) Mario Tosi Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] intervento di fononi per la conservazione dell'impuslo. Un diodo tunnel polarizzato in ndc può essere impiegato come amplificatore o come oscillatore nella regione delle microonde. Laser a semiconduttore. - Come indicato nella fig. 3D, ad alti valori ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EMISSIONE STIMOLATA – ASSORBIMENTO OTTICO – STATO CONDENSATO – ENERGIA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

RETI DI COMUNICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI DI COMUNICAZIONE Benedetto Daino Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] funzione si sta dimostrando determinante per l'attuazione di soluzioni nuove ai problemi della rete. Due sono i tipi di amplificatori suscettibili d'uso nei sistemi in fibra ottica: i diodi a semiconduttore e le fibre drogate con opportune terre rare ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE CROMATICA – BANDA DI TRASMISSIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – EMISSIONE STIMOLATA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI DI COMUNICAZIONE (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] 5 fs. Più comunemente vengono generati impulsi con durata pari a una ventina di fs; essi sono quindi inviati in opportuni amplificatori ottici realizzando impulsi amplificati con potenze di picco estremamente elevate (fino a circa 100 TW; 1 TW=1012 W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

TODESCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODESCO, Giorgio Giovanni Battimelli – Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco. Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] Debye in dielettrici vischiosi, 1932, vol. 9, pp. 125-131; Microfotometro registratore a cellula fotoelettrica ed amplificatore termojonico, ibid., pp. 138-149. Ulteriori contributi di Todesco alle medesime problematiche sono pubblicati negli Atti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – EDWARD VICTOR APPLETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE

La politica estera del Vaticano e l'arrivo di Papa Francesco al pontificato

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Alberto Melloni Il posizionamento della Santa Sede sulla scena internazionale è questione che attraversa tutta la storia delle relazioni internazionali dell’Italia e dell’Europa, con una configurazione [...] di impulsi e voci altrimenti ignorate. Di queste voci e impulsi i suoi nunzi diventano la valvola e il papa l’amplificatore. L’elezione di Jorge Mario Bergoglio al papato nel 2013 segna da questo punto di vista una restaurazione una conferma e ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGOSTINO CASAROLI – TARCISIO BERTONE – QUESTIONE ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Vocabolario
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali