• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Fisica [158]
Ingegneria [160]
Elettronica [128]
Temi generali [80]
Matematica [49]
Fisica matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Medicina [28]
Elettrologia [33]
Telecomunicazioni [32]

convertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertitore convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] bit d'ingresso sia, rispettiv., 0 oppure 1; il segnale analogico d'uscita Va è prelevato all'uscita di un amplificatore operazionale ≤ g. ◆ [ELT] [OTT] C. analogico-digitale optoelettronico: v. optoelettronica: IV 305 c. ◆ [ELT] C. antilogaritmico: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

contatore

Enciclopedia on line

Fisica C. di particelle Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento. C. [...] di trasformare l’impulso di luce in un impulso di corrente elettrica), il quale è seguito eventualmente da un amplificatore e da dispositivi elettronici di vario tipo (come un discriminatore, un circuito di coincidenza, un c. elettronico). C. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – TELEFONIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMERA A IONIZZAZIONE – FOTOMOLTIPLICATORE – CIRCUITO ELETTRICO – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatore (3)
Mostra Tutti

TERMOIONICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOIONICI, FENOMENI Nello Carrara . 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] inverso ς = 1/g si chiama resistenza interna. Il fattore μ è un coefficiente numerico cui sì dà il nome di amplificazione interna. È stata attribuita a μ, il cui valore è compreso tra alcune unità ed alcune centinaia, questa denominazione, perché uno ... Leggi Tutto

RUMORI, Attenuazione dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUMORI, Attenuazione dei (XXX, p. 238) Walter MATURI Italo BARDUCCI Numerose esperienze recenti (H. Fletcher e Munson; Chrisler e altri) hanno mostrato che l'intensità della sensazione auditiva prodotta [...] phon viene letto direttamente su un attenuatore tarato. I fonometri di tipo oggettivo consistono invece in un sistema microfono-amplificatore-strumento di misura, con l'aggiunta di un circuito elettrico di correzione avente lo scopo di far variare la ... Leggi Tutto
TAGS: OSCILLATORE – NEW YORK – DECIBEL – LONDRA – ENG

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] importanza cruciale per la telefonia tradizionale, vale a dire che le nuove valvole potevano essere sviluppate in un efficiente amplificatore per le deboli correnti telefoniche. La storia dell'elettrone o della valvola risale al 1880, quando Thomas A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

memoria, tecnologie di

Lessico del XXI Secolo (2013)

memoria, tecnologie di memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] immagazzinati quattro pacchetti con un numero approssimativo di 0, 105, 2×105 e 3×105 elettroni. Un opportuno amplificatore di lettura, integrato nel chip, riesce a discriminare i quattro livelli corrispondenti alle quattro tensioni di soglia che ... Leggi Tutto

camera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

camera càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] dalla radiazione ionizzante, e quindi all'intensità di quest'ultima. Ove all'elettrometro venga sostituito un amplificatore elettrico di opportune caratteristiche, possono essere rivelati e misurati gli impulsi di corrente dovuti a singole particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

metallografìa

Enciclopedia on line

metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] di un dato elemento chimico prescelto. L’intensità di questi raggi, tramite un contatore tipo Geiger e un sistema amplificatore, modula in intensità il pennello elettronico di un tubo a raggi catodici sincronizzato con il moto di scansione con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – TUBO A RAGGI CATODICI – RETICOLO CRISTALLINO – PROFONDITÀ DI CAMPO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallografìa (3)
Mostra Tutti

CIBERNETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] di giocare a scacchi. Essa è stata ripresa più in generale dal Ross Ashby nello studio di un "amplificatore dell'intelligenza" dove l'intelligenza viene definita operativamente come "potere selettivo", cioè come capacità di discernimento fra una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CONTROREAZIONATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANALISI FUNZIONALE – METODO SCIENTIFICO – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBERNETICA (6)
Mostra Tutti

STABILIZZATORE DI TENSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILIZZATORE DI TENSIONE Giuseppe FRANCINI * . Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] fornita da un diodo a gas o Zener, V3: quest'ultimo fissa infatti il potenziale di catodo di un tubo amplificatore di tensione, V2, mentre la tensione di uscita viene applicata, attraverso il partitore, alla griglia di comando dello stesso tubo ... Leggi Tutto
TAGS: SEMICONDUTTORE – FERROMAGNETICO – ELETTROTECNICA – POTENZIOMETRO – CONDENSATORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 34
Vocabolario
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali