• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Fisica [158]
Ingegneria [160]
Elettronica [128]
Temi generali [80]
Matematica [49]
Fisica matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Medicina [28]
Elettrologia [33]
Telecomunicazioni [32]

regulex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regulex règulex [FTC] [EMG] Nome commerc. di un tipo di amplificatore elettrico rotante, costituito da un generatore di corrente continua con un avvolgimento principale di eccitazione collegato in derivazione [...] e con un avvolgimento di controllo cui è applicato il segnale da amplificare; il valore della forza elettromotrice indotta cade sul tratto iniziale, rettilineo e molto ripido, della caratteristica di eccitazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fluidodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidodinamico fluidodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fluidodinamica] [ELT] [MCF] Amplificatore f.: → amplificatore. ◆ [MCF] Campo f.: il campo della velocità di una corrente fluida; se nella corrente [...] è immerso un corpo, è il campo della velocità relativa del corpo rispetto alla corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA

magnavolt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnavolt magnavòlt [s.m. invar. Denomin. commerc.] [FTC] [EMG] Tipo di amplificatore elettrico rotante, simile alla rapidina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Doped Fiber Amplifier

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Doped Fiber Amplifier Doped Fiber Amplifier 〈dópid fàibër amplifàir〉 [OTT] Denomin. ingl. "amplificatore a fibra drogata" di un tipo di amplificatore ottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ingresso

Enciclopedia on line

(o entrata) In elettrotecnica e in elettronica, i., con riferimento a un amplificatore, a un filtro ecc., è la coppia di morsetti ai quali si applica la tensione o la corrente che deve essere amplificata, [...] filtrata ecc. In particolare, si chiama stadio d’i. di un amplificatore a più stadi il primo stadio di amplificazione, cioè quello al quale fanno direttamente capo i morsetti d’ingresso. Nella tecnica dei controlli, variabile d’i., quella il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE

maser

Enciclopedia on line

Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] cui intervengono 3 e non 2 livelli energetici. Il meccanismo di funzionamento è lo stesso del laser. M. del genere danno un’amplificazione dell’ordine di 200 a frequenze dell’ordine di 5-10 GHz, con larghezza di banda dell’ordine di qualche decina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – EMISSIONE STIMOLATA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maser (3)
Mostra Tutti

tono

Enciclopedia on line

tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] dell’amplificatore esaltando il guadagno di questo in corrispondenza delle basse o delle alte frequenze (t. bassi e t. alti). medicina T. cardiaci Caratteristici fenomeni acustici legati all’attività cardiaca e percepibili all’auscultazione. I t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – CHIESA CATTOLICA – FORZA DI GRAVITÀ – VALVOLA MITRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tono (1)
Mostra Tutti

pentodo

Enciclopedia on line

In elettronica, tubo termoelettronico a 5 elettrodi, usato soprattutto nel passato sia come amplificatore di potenza sia come amplificatore di tensione (in fig. A; anodo a, catodo c e tre griglie b, d, [...] e), derivato dal tetrodo con l’aggiunta di una terza griglia e (griglia di soppressione o soppressore) tra l’anodo e la griglia schermo d; il soppressore, normalmente posto in cortocircuito con il catodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMPLIFICATORE – ELETTRODI – TETRODO – POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentodo (2)
Mostra Tutti

Erbium Doped Fiber Amplifier

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Erbium Doped Fiber Amplifier Erbium Doped Fiber Amplifier (EDFA) 〈ìrbium dòpid fàibër emplifàir〉 [OTT] Denomin. ingl. "amplificatore a fibra drogata con erbio" di un tipo di amplificatore (←) ottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

klystron

Enciclopedia on line

Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] un k. è quella ceduta dagli elettroni di ogni pacchetto all’atto del loro frenamento a opera della cavità stessa; l’amplificazione di potenza di un k. del tipo descritto non è molto elevata, essendo dell’ordine di 10, tuttavia può essere grandemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – RADIOFREQUENZA – AMPLIFICATORE – ACCELERAZIONE – PONTI RADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su klystron (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali