• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Fisica [158]
Ingegneria [160]
Elettronica [128]
Temi generali [80]
Matematica [49]
Fisica matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Medicina [28]
Elettrologia [33]
Telecomunicazioni [32]

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] del segnale in r è hr(f)=ht(f), l'analoga densità in R è hR(f)=hr(f)/e2AR e perciò la potenza che l'amplificatore di trasmissione dev'essere in grado di erogare è avendo indicato con ht0(f)=hr(f)/Pr=ht(f)/Pt la densità spettrale normalizzata del ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

predistorsione

Enciclopedia on line

Distorsione della forma d’onda di un segnale elettrico con determinate caratteristiche, volutamente introdotta all’ingresso di una via di trasmissione o di un amplificatore affinché, sommandosi alla distorsione [...] introdotta dal mezzo trasmissivo o dall’amplificatore, annulli gli effetti di quest’ultima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: AMPLIFICATORE

integratore

Enciclopedia on line

In elettronica, circuito a elementi passivi (per es., un filtro) o attivi (per es., un circuito che utilizza un amplificatore operazionale) che fornisce in uscita un segnale (per es., una tensione variabile) [...] , largamente usato per trasformare una tensione periodica rettangolare in una tensione a denti di sega, è l’i. di Miller (fig. 2), sostanzialmente costituito da un amplificatore operazionale controreazionato mediante un accoppiamento capacitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

neutralizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutralizzato neutralizzato [agg. Part. pass. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Di sistema che sia stato sottoposto a una neutralizzazione. ◆ [ELT] Amplificatore, transistore, tubo [...] elettronico n.: quello per il quale si sia proceduto alla neutralizzazione delle capacità parassite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

filodiffusione

Enciclopedia on line

Sistema di radiodiffusione ad alta fedeltà per mezzo di radioonde, lunghe o lunghissime, convogliate lungo le normali linee telefoniche. Il radioricevitore è costituito da un amplificatore ad alta frequenza, [...] sintonizzabile sulle varie frequenze o ‘canali’ della f., seguito da uno stadio rivelatore e da un amplificatore elettroacustico. La f. offre ricezioni assolutamente esenti da disturbi, caratterizzate da un’estrema facilità di sintonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AMPLIFICATORE – ALTA FEDELTÀ

interfono

Enciclopedia on line

Dispositivo per comunicazioni a viva voce a piccola distanza, specialmente impiegato fra gli ambienti di uno stesso edificio. Schematicamente è costituito da un amplificatore elettroacustico a cui, attraverso [...] linee telefoniche provenienti dai vari ambienti serviti, è connesso, alternativamente all’entrata o all’uscita a seconda del senso di trasmissione determinato da opportuni organi di commutazione, un altoparlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: ALTOPARLANTE

darlington, connessione

Enciclopedia on line

Particolare connessione di due transistori, incapsulati nel medesimo package ( transistore d.). Nello stadio di amplificazione realizzato con transistori d. può essere utilizzato un amplificatore sia con [...] emettitore comune sia con collettore comune (inseguitore di tensione). La connessione d. è caratterizzata da elevato guadagno di corrente (circa pari al prodotto dei guadagni in corrente dei due stadi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su darlington, connessione (1)
Mostra Tutti

sommatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sommatore sommatóre [Der. di sommare, da somma] [ELT] S. analogico: circuito non lineare, realizzabile mediante circuiti sia passivi che attivi (di solito ad amplificatore operazionale logaritmico o [...] antilogaritmico: v. circuiti non lineari: I 622 e), che fornisce la somma algebrica di tensioni variabili. ◆ [ELT] [INF] S. binario (ingl. adder): nella tecnica dei calcolatori elettronici, lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

magnetron

Enciclopedia on line

Tubo termoelettronico di forma e di funzionamento particolari, ideato, nella sua forma originaria, da A.W. Hull (1921) e usato come generatore e amplificatore di microonde. Si tratta di un diodo termoelettronico [...] (con anodo di forma cilindrica e catodo disposto sull’asse del cilindro anodico) nel quale il flusso degli elettroni dal catodo all’anodo è regolato, oltre che dalla differenza di potenziale elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetron (1)
Mostra Tutti

Black, Harold Stephen

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico statunitense (Leominster, Mass., 1898 - Summit, New Jersey, 1983); ricercatore del Bell System, nel periodo dal 1923 al 1932 ha inventato e realizzato l'amplificatore a reazione negativa. [...] Dal 1963 B. si è occupato di problemi di guida automatica di veicoli aerospaziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali