• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Fisica [158]
Ingegneria [160]
Elettronica [128]
Temi generali [80]
Matematica [49]
Fisica matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Medicina [28]
Elettrologia [33]
Telecomunicazioni [32]

transconduttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transconduttanza transconduttanza [Comp. di trans- e conduttanza] [ELT] Lo stesso che conduttanza mutua; in partic.: (a) di un doppio bipolo, il rapporto tra l'intensità della corrente d'uscita e la [...] tensione d'uscita; (c) di un triodo: (e analogamente per i tetrodi, pentodi, ecc.): lo stesso che conduttanza (←) mutua. ◆ [ELT] Amplificatore di t.: quello la cui t. sia costante nel campo di funzionamento, cioè tale che l'intensità della corrente d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROONDE Nello Carrara Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] passa attraverso una cavità risonante e investe un cristallo rivelatore connesso, direttamente o per il tramite di un amplificatore, con un microamperometro. La disposizione può essere tale da dare sullo strumento un'indicazione proporzioriale all ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

ricetrasmettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricetrasmettitore ricetrasmettitóre [Der. di ricetrasmettere, comp. di rice(vere) e trasmettere] [ELT] Apparecchio per telecomunicazione costituito da un trasmettitore, cioè da un generatore di segnali, [...] e da un ricevitore, cioè un amplificatore e rivelatore di segnali, associati in un unico complesso (per es., un apparecchio telefonico). Nel caso di segnali radioelettrici si parla di radioricetrasmettitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

inseguitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inseguitore inseguitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di inseguire, dal lat. insequi, comp. di in- e sequi "seguire"] [ELT] I. catodico (ingl. cathode follower): locuz. per indicare un tipo di amplificatore [...] , detto anche i. di corrente e i. di tensione (v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 c); il suo schema è analogo a quello del-l'analogo dispositivo a transistore, detto i. di e-mettitore (v. amplificazione di segnali elettrici: I 118 c). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fonoincisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonoincisore fonoincisóre [Comp. di fono- e incisore] [ACS] [ELT] Dispositivo elettromeccanico per incidere sulla superficie dei dischi fonografici il solco corrispondente ai suoni registrati, costituito [...] schematicamente da uno o più microfoni, un amplificatore, uno stilo incisore comandato da un adatto elettromagnete e un meccanismo a motore per mantenere in rotazione uniforme il disco e fare avanzare uniformemente l'incisore dalla periferia verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

responsivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

responsivita responsività [Der. dell'ingl. responsivity, da response "risposta", che è dal part. pass. responsus del lat. respondere "rispondere"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare [...] la risposta che un sistema (amplificatore, elaboratore, ecc., ma spec. rivelatore) dà a una grandezza di stimolo, in genere definita come rapporto tra l'intensità della grandezza d'uscita del sistema e quella della grandezza di stimolo; in vari casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI

FLUIDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDICA Alessandro De Carli . La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] in tal caso l'elemento realizza la funzione logica NOR e viene costruito con più di un ugello di comando. Gli amplificatori fluidici a effetto parete sono realizzati secondo lo schema di principio illustrato nella fig. 2A. Dall'ugello a fuoriesce la ... Leggi Tutto

vobbulazione

Enciclopedia on line

In elettronica, modulazione di frequenza che varia regolarmente e continuamente tra due valori estremi. La v. si esegue con il vobbulatore, particolare generatore di segnali periodici che, applicato all’ingresso [...] di un quadripolo (per es., un amplificatore o un radioricevitore) alla cui uscita sia collegato un oscilloscopio con esso sincronizzato, consente il rilievo rapido della curva di risposta in frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIORICEVITORE – OSCILLOSCOPIO – AMPLIFICATORE – QUADRIPOLO

transconduttanza

Enciclopedia on line

transconduttanza In elettrotecnica, con riferimento a un quadripolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra la corrente che scorre tra i due morsetti di uscita e la tensione presente ai due morsetti [...] ’ingresso: si misura, nel Sistema Internazionale, in siemens, avendo le dimensioni di una conduttanza; in particolare, per un amplificatore, è detta t. differenziale (e spesso semplicemente t.) il rapporto tra la variazione della corrente di uscita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE – QUADRIPOLO

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ciò vi è anche l'intrinseca complicazione dovuta al fatto che il CCD cattura l'immagine dalla finestra di uscita dell'amplificatore di brillanza, che è di forma circolare, mentre la sua superficie sensibile ha rapporto base/altezza 4:3. Un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali