• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [339]
Elettronica [128]
Fisica [158]
Ingegneria [160]
Temi generali [80]
Matematica [49]
Fisica matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Medicina [28]
Elettrologia [33]
Telecomunicazioni [32]

risposta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risposta rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] [ELT] R. a scalino: v. sistemi, teoria dei: V 320 a. ◆ [LSF] R. di, o in, ampiezza: di un trasduttore, un amplificatore, un doppio bipolo, ecc., il diagramma che dà l'ampiezza della grandezza d'uscita (o il livello di questa rispetto alla grandezza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

fluidica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidica fluìdica [Der. dell'ingl. fluidics, da fluidic "fluidico", sul modello di electronics "elettronica"] [ELT] [MCF] Disciplina tecnica che s'occupa delle proprietà e delle applicazioni di particolari [...] fine del 18° sec. e continuarono sporadicamente per tutto il sec. successivo. Il primo contributo significativo è costituito da un amplificatore fluidico realizzato nel 1890 da C.A. Bell; il risultato che ha dato l'avvio allo sviluppo della moderna f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA

larghezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

larghezza larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] due dimensioni "orizzontali". ◆ [ACS] [ELT] [OTT] L. di banda: l'intervallo di frequenze in cui un dispositivo (amplificatore elettrico, diffusore sonoro, filtro, microfono, ecc.) ha un funzionamento giudicato normale e adempie correttamente alle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larghezza (2)
Mostra Tutti

microfono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfono micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] misurata ai morsetti d'uscita del m.; il suo valore viene adattato mediante trasformatori al valore richiesto dalla linea o dall'amplificatore a cui il m. è connesso; (e) rumore di fondo, che è la tensione generata in assenza di segnale sonoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfono (3)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] grado di amplificare i segnali differenza e attenuare quanto più possibile i segnali di modo comune, una serie di amplificatori intermedi, un integratore e uno stadio di uscita possibilmente a bassa impedenza. Tutta la struttura deve poi essere messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

taglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

taglio tàglio [Atto ed effetto del tagliare, der. del lat. taliare] [ALG] Il termine è usato soprattutto nella topologia, per tradurre astrattamente il signif. concreto della parola t. di una superficie, [...] di t., o all'ingl., di cut-off: quella alla quale la curva di risposta in frequenza di un dispositivo (un amplificatore, un filtro, un trasduttore, ecc.) mostra una consistente e progressiva diminuzione (per es., nell'elettronica, di norma è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taglio (1)
Mostra Tutti

fonografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonografo fonògrafo [Dall'ingl. phonograph, comp. di phono- "fono-" e -graph "-grafo", denomin. data dall'inventore T.A. Edison] [ACS] [ELT] Apparecchio per riprodurre suoni registrati come solco inciso [...] ed esclusiv. riproduttori, costituiti da un piatto giradischi a motore, un braccio mobile portante un fonorivelatore ad ago, un amplificatore elettrico e un altoparlante, o sistemi più complessi a partire da questo schema (v. suono: V 708 f), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonografo (1)
Mostra Tutti

bloccaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bloccaggio bloccàggio [Der. del fr. blocage "atto ed effetto del bloccare"] [ELT] Per dispositivi elettronici, equivale a interdizione. ◆ [ELT] [INF] Operazione di riunione in blocchi (→ blocco1) dei [...] generalm. per un anomalo regime di alimentazione oppure di carico: per es., si può avere il b. di un amplificatore elettrico se il segnale all'entrata è tanto ampio da portare in saturazione qualche tubo o transistore. ◆ [ELT] Oscillatore elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

emettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emettitore emettitóre [agg. e s.m. Der. di emettere (→ emettenza)] [ELT] (a) Nei tubi termoelettronici, nelle cellule fotoemissive e simili, è l'elettrodo che emette elettroni, sinon. di catodo; nei [...] magnetico) sul quale i segnali da trasmettere sono stati preventivamente registrati. ◆ [ELT] E. microfonico: lo stesso che microfono. ◆ [ELT] Amplificatore a e. comune e con degenerazione di e.: v. amplificazione di segnali elettrici: I 118 e, 118 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA

integratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integratore integratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di integrare "che opera un'integrazione"] [ELT] Circuito i. (o, assolut., i. s.m.): dispositivo circuitale quadripolare a elementi passivi (resistori, [...] R nel primo caso o la reattanza corrispondente all'induttanza L nel secondo caso. Risultati migliori s'ottengono peraltro con un amplificatore operazionale; per lo schema della fig. 3 si ha: Vu(t)=(RC)-1∫₀tVi(t)dt+Vi0, essendo Vi0 la tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali