• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [339]
Elettronica [128]
Fisica [158]
Ingegneria [160]
Temi generali [80]
Matematica [49]
Fisica matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Medicina [28]
Elettrologia [33]
Telecomunicazioni [32]

espansore

Enciclopedia on line

In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, e. di dinamica amplificatore con caratteristica tale da amplificare di più i segnali ampi che non quelli deboli, secondo una legge assegnata, in [...] modo da restituire ai segnali il contrasto originale, alterato da una compressione della dinamica operata in precedenza. Sono usati specialmente nella tecnica telefonica. Nella tecnica, dispositivo impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – IDRAULICA – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – AMPLIFICATORE

fluidodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidodinamico fluidodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fluidodinamica] [ELT] [MCF] Amplificatore f.: → amplificatore. ◆ [MCF] Campo f.: il campo della velocità di una corrente fluida; se nella corrente [...] è immerso un corpo, è il campo della velocità relativa del corpo rispetto alla corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA

ingresso

Enciclopedia on line

(o entrata) In elettrotecnica e in elettronica, i., con riferimento a un amplificatore, a un filtro ecc., è la coppia di morsetti ai quali si applica la tensione o la corrente che deve essere amplificata, [...] filtrata ecc. In particolare, si chiama stadio d’i. di un amplificatore a più stadi il primo stadio di amplificazione, cioè quello al quale fanno direttamente capo i morsetti d’ingresso. Nella tecnica dei controlli, variabile d’i., quella il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE

pentodo

Enciclopedia on line

In elettronica, tubo termoelettronico a 5 elettrodi, usato soprattutto nel passato sia come amplificatore di potenza sia come amplificatore di tensione (in fig. A; anodo a, catodo c e tre griglie b, d, [...] e), derivato dal tetrodo con l’aggiunta di una terza griglia e (griglia di soppressione o soppressore) tra l’anodo e la griglia schermo d; il soppressore, normalmente posto in cortocircuito con il catodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMPLIFICATORE – ELETTRODI – TETRODO – POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentodo (2)
Mostra Tutti

logaritmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logaritmico logarìtmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di logaritmo "che si riferisce a un logaritmo"] [ELT] Amplificatore l.: un amplificatore tale che la grandezza d'uscita è una funzione l. di quella d'entrata. [...] ◆ [ANM] [ALG] Curva l.: il diagramma della funzione y=logax, con a numero reale positivo diverso da 1 (v. fig. 4). ◆ [ANM] Derivata l. di una funzione: la derivata del logaritmo della funzione, pari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

premodulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

premodulazione premodulazióne [Comp. di pre- e modulazione] [ELT] La modulazione di un segnale portante effettuata non nello stadio amplificatore finale, prima della via di trasmissione (antenna, cavo [...] coassiale, ecc.), ma in uno stadio precedente; la potenza richiesta è minore, ma si richiede che gli stadi successivi siano lineari, cioè in classe A, B o mista tra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

lock-in

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lock-in lock-in 〈lòk-in〉 [ELT] Termine ingl. "a bloccaggio", di uso internazionale, per indicare un tipo di amplificatore elettrico per segnali immersi in un forte rumore: v. amplificazione di segnali [...] elettrici: I 121 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

elettroacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroacustico elettroacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e acustico] [ACS] [ELT] Che si riferisce all'elet-troacustica: amplificatore e., impianto e., trasduttore e., ecc. ◆ [ACS] Analogia [...] e.: la corrispondenza formale che può stabilirsi tra grandezze elettriche e grandezze acustiche e della quale ci si giova largamente per trattare questioni relative a dispositivi acustici che presentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

entrata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

entrata entrata [Der. di entrare, lat. intrare] [FTC] [ELT] [EMG] Sinon. di ingresso; per es., segnale di e. di un amplificatore, e. del combustibile in un impianto termico, ecc. ◆ [BFS] Lunghezza d'e.: [...] v. biofluidodinamica: I 353 e. ◆ [GFS] Strato d'e.: lo stesso che entry layer (←), che è locuz. più usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

integratore

Enciclopedia on line

In elettronica, circuito a elementi passivi (per es., un filtro) o attivi (per es., un circuito che utilizza un amplificatore operazionale) che fornisce in uscita un segnale (per es., una tensione variabile) [...] , largamente usato per trasformare una tensione periodica rettangolare in una tensione a denti di sega, è l’i. di Miller (fig. 2), sostanzialmente costituito da un amplificatore operazionale controreazionato mediante un accoppiamento capacitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
amplificatóre
amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
amplificativo
amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali