Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] ove Ru è la resistenza di uscita dello stadio am;plificatore; AiRu/Ri rappresenta perciò il guadagno di tensione dell’amplificatore, mentre il segno negativo indica inversione di fase tra ingresso e uscita. Se si considera che per la configurazione a ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Lenti di ingrandimento per suoni e immagini
Tutti i mezzi di comunicazione basati sull'elettricità ‒ dai televisori alle radio, dai videoregistratori ai compact disc, fino alle chitarre elettriche ‒ sarebbero inutilizzabili se al loro interno non ci fosse l'amplificatore, un dispositivo ... ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge determinata, a mezzo di un segnale di potenza inferiore. Esso si può realizzare combinando una sorgente ... ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti d'uscita: l'amplificazione di potenza reale è possibile solo se il sistema è attivo, cioè se ... ...
Leggi Tutto
amplificatoreamplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] sono, oltre al già citato tipo della grandezza (per cui si distinguono a. di tensione, di corrente, di potenza), l'amplificazione (il rapporto tra il valore d'uscita e quello d'entrata) e la risposta (in genere espressa dalla curva di risposta ...
Leggi Tutto
Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica analogica; il suo nome, infatti, si deve alla possibilità [...] si realizza una reazione negativa tramite l’impedenza Zr: nell’ipotesi che sia A≫(Zi+Zr)/Zi si ottiene un valore dell’amplificazione totale pari a −Zr/Zi; è da notare che, agli effetti pratici, si può correttamente ritenere che oltre al nodo N anche ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di amplificatore, inserito tra una sorgente di segnali di debole intensità (antenne riceventi, trasduttori vari ecc.) e la linea che collega tale sorgente a un amplificatore, allo scopo [...] di realizzare un favorevole rapporto segnale-rumore nella linea medesima. Si tratta generalmente di un piccolo amplificatore di tensione a pochi stadi costruito con particolari precauzioni per tenervi il rumore di fondo molto basso. Negli impianti di ...
Leggi Tutto
videoamplificatore In elettronica, amplificatore a larga banda, adatto per amplificare segnali video. La larghezza di banda di un v. dipende dallo standard utilizzato per il segnale video da amplificare [...] e può andare dai 5,5 MHz per lo standard europeo a più di 12 MHz per lo standard video ad alta risoluzione. Se il segnale video da amplificare è in banda base, le caratteristiche di un v. sono particolarmente ...
Leggi Tutto
videoamplificatore
videoamplificatóre [Comp. di video- e amplificatore] [ELT] Amplificatore di videosegnali, detto anche amplificatore video; caratteristiche ideali di un v. sono un'amplificazione costante [...] allo standard stesso, e uno sfasamento rigorosamente proporzionale alla frequenza; è schematicamente costituito da un ordinario amplificatore con accoppiamento a resistenza-capacità, nei circuiti del quale sono usate bobine di induttanza, di valore ...
Leggi Tutto
servoamplificatore
servoamplificatóre [Comp. di servo- e amplificatore] [FTC] [ELT] Denomin. generica di un amplificatore elettrico che faccia parte di un servosistema. ...
Leggi Tutto
audioamplificatore
audioamplificatóre [Comp. di audio- e amplificatore] [ACS] [ELT] Amplificatore elettrico specific. destinato a operare nel campo delle audiofrequenze (16÷20 000 Hz) e degli impianti [...] di riproduzione e registrazione dei suoni (v. suono: V 704 d sgg) ...
Leggi Tutto
preamplificatore
preamplificatóre [Comp. di pre- e amplificatore] [ELT] Amplificatore a basso rumore che viene inserito tra una sorgente di segnali di piccola intensità (antenna ricevente, rivelatori, [...] trasduttori, ecc.) e la linea di connessione al dispositivo principale di amplificazione ed elaborazione, allo scopo di aumentare il rapporto segnale-rumore nella linea: per es., per i p. di rivelatori nucleari e nella trasmissione ottica, v. ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di...
amplificativo
agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.