omochiralita
omochiralità s. f. – Con riferimento a un insieme di molecole di un composto organico contenente un atomo di carbonio chirale, l’o. – vale a dire il fatto di possedere la medesima chiralità [...] Punto debole di questa ipotesi è sempre stata la difficoltà di concepire un meccanismo plausibile che avrebbe portato all'amplificazione del piccolo eccesso iniziale. Nel corso del primo decennio del 21° sec., sono state riportate importanti evidenze ...
Leggi Tutto
glioblastoma
Christian Barbato
Tumore del sistema nervoso facente parte del gruppo dei gliomi. Il g., che è la più maligna fra le neoplasie gliali, ha un’incidenza di 2÷3 casi su 100.000 persone. Può [...] mutazione del gene TP53 (➔ glioma), compaiono in età più giovane, ma sono anche più rari. I g. primari presentano l’amplificazione del gene EGFR e la mutazione del gene oncosoppressore PTEN, compaiono in tarda età e sono molto frequenti e maligni ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] originali occorre praticare un'operazione inversa (espansione della dinamica), introducendo un'attenuazione (in realtà, un'amplificazione) complementare della precedente; tale operazione è detta espansione della dinamica dei segnali; per es., v ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] dal catodo e dall’anodo) dipendono in modo essenziale le caratteristiche di funzionamento del tubo (fattore di amplificazione, conduttanza mutua, capacità interelettrodiche). Le altre g. hanno funzioni accessorie. Per es., in un pentodo la seconda ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] e tenendo ancora presente che Wo = ko2W, T = W si ha:
μu = ko(1 + Δs)1/2
Tale relazione fornisce l'amplificazione limite del terremoto convenzionale −per es. di normativa − che porta l'edificio in condizione limite di crollo. La quantità μu definisce ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] agente, e, che è applicato al dispositivo di controllo. Questo comprende: 1) il compensatore o correttore in cascata; 2) un amplificatore a uno o più stadî, che eleva il livello del segnale agente; 3) un dispositivo di uscita od organo finale, (ad ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] compaiono in sequenza; all'inizio dei processi evolutivi, essi determinano ripetizioni omonime e in seguito, con l'amplificazione di geni selettori all'interno delle famiglie, eteronomie. l territori vengono definiti da margini, cioè da discontinuità ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] spesso, per es., nei film di Brian De Palma, o di Dario Argento, dove basta un movimento brusco, accompagnato dall'amplificazione sonora del respiro, per significare la presenza di qualcuno che guarda al di qua dell'obiettivo: di regola l'assassino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] comunicazioni di massa e l’industria dell’intrattenimento, fondendo i propri interessi dapprima con la radio, potenziata anch’essa dall’amplificazione elettrica, poi con il cinema, che nel 1928 diventa sonoro, e, in seguito, con la televisione e le ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] sesse di periodo circa uguale a T, l'ampiezza dell'onda subisce un'ulteriore amplificazione, con effetti distruttivi per le coste circostanti; si è notata un'amplificazione partic. notevole nel caso di baie di forma triangolare con uno dei lati ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo (Scarfoglio). 2. Con sign. più particolari:...
amplificativo
agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.