Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] melodie preesistenti per la sua composizione: quest’abitudine deriva dall’idea medievale di costruire la polifonia come amplificazione del canto gregoriano, una tecnica compositiva comune a tutta Europa.
Nonostante la scarsa propensione per i ...
Leggi Tutto
CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] conclusivo del Lando agli scrittori coevi, che essi esaltino le virtù "supreme" della C., slitta evidentemente nell'amplificazione di genere e certe sentenze morali, attribuite alle labbra della gentildonna (sulla virtù, sulla liberalità, ecc.), sono ...
Leggi Tutto
medulloblastoma
Il più comune tumore cerebrale maligno dell’infanzia; per definizione insorge nel cervelletto, a livello del verme, e meno frequentemente interessa gli emisferi cerebellari. La sintomatologia [...] dalla duplicazione del braccio lungo del cromosoma 17 (isocromosoma 17q). Un’altra alterazione genetica è l’amplificazione dell’oncogene MYC. Ambedue queste alterazioni genetiche, quando presenti, indicano un decorso clinico più aggressivo. Le ...
Leggi Tutto
deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] in alcune figure delle voci paleoclimatologia e paleomagnetismo): v. Terra in espansione, teoria della. ◆ [ELT] D. di offset: v. amplificazione di segnali elettrici: I 116 d. ◆ [FPL] D. di polarizzazione e d. diamagnetica: v. plasma: IV 521 a. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
apoptosoma
Stefania Azzolini
Complesso multimolecolare eptamerico che svolge un ruolo fondamentale nell’apoptosi, il processo di morte cellulare programmata. A differenza della necrosi, ossia della [...] -3, 6, 7. La caspasi-3, in particolare, viene fisicamente reclutata sull’apoptosoma. Mediante un fenomeno di amplificazione retroattiva, inoltre, la caspasi-3 induce un’attivazione alternativa delle molecole di caspasi-9 rimaste libere nel citoplasma ...
Leggi Tutto
aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] statica (AS). Tipici, tra questi, la divergenza (D) e l’inversione comando (IC). La divergenza consiste essenzialmente nell’amplificazione delle deformazioni elastiche di torsione dell’ala al crescere della velocità di volo, sino al collasso dell’ala ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] forniscono le grandezze di comando della parte esecutiva della catena; in tali organi viene quindi normalmente effettuata un'amplificazione e spesso una trasduzione per fornire la grandezza della natura fisica richiesta (per es. di natura meccanica a ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] registratori è fatto via radio o via cavo, aggiungendo ai sensori, nelle stazioni di osservazione decentrate, dispositivi elettronici di amplificazione e di trasmissione. Orbene, quindici o vent'anni fa (per non parlare di tempi ancora più lontani e ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] e la grandezza finale dei cumuli rispecchiavano la dinamica sopra descritta. Anche in questo caso è in gioco un meccanismo di amplificazione delle fluttuazioni: i cumuli si creano, infatti, in quei punti dove per caso vi è una maggiore concentrazione ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] viene professionalmente qualificato con l'appellativo di μηχανιϰόϚ o μηχανοποιόϚ (in Paolo Silenziario è impiegata l'amplificazione poetica πολυμήχανοϚ). Come ha chiarito Downey (1948a; 1948b), questo titolo nel cursus studiorum di epoca tardoantica ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo (Scarfoglio). 2. Con sign. più particolari:...
amplificativo
agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.