glioma
Christian Barbato
Tumore del sistema nervoso che prende origine dal tessuto gliale. Circa il 50% di tutte le neoplasie intracraniche (quasi il 70% nei bambini), ha un’origine gliale, e ogni anno [...] degli astrocitomi: quella associata all’inattivazione del gene codificante la proteina TP53 (Tumor Protein p53) e l’amplificazione del gene codificante il fattore di crescita EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor). La perdita dell’allele del ...
Leggi Tutto
iperalgesia
Aumentata sensibilità ad avvertire uno stimolo dolorifico. L’i. è causata da alterazioni sia periferiche sia centrali.
Alterazioni periferiche
Questo tipo di alterazioni include la sensibilizzazione [...] dei neuroni delle corna dorsali del midollo spinale (sensibilizzazione centrale) che ricevono ingresso dai nocicettori, con conseguente amplificazione del segnale algico. È stato osservato, per es., che a seguito di un danno tissutale persistente, le ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] [ELT] R. a scalino: v. sistemi, teoria dei: V 320 a. ◆ [LSF] R. di, o in, ampiezza: di un trasduttore, un amplificatore, un doppio bipolo, ecc., il diagramma che dà l'ampiezza della grandezza d'uscita (o il livello di questa rispetto alla grandezza d ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] neu, anche noto come oncogene c-erbB2, sembra coinvolto nella patogenesi del tumore umano alla mammella e la sua amplificazione porta a una maggiore malignità della neoplasia e alla tendenza alla formazione di metastasi. Tutte le femmine dei topi t ...
Leggi Tutto
sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] la sterzata a bassa velocità e la stabilizza a velocità elevate. Il sistema di trasmissione dell’energia per l’amplificazione dello sforzo può essere di natura meccanica, elettrica, pneumatica (sia a depressione sia a sovrapressione), idraulica; nell ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] e peruginesche, s'affacciano i primi tipi muliebri del S., agghindati, accarezzati, languenti. In questi affreschi, nonostante l'amplificazione dei contorni e l'ampiezza degli spazî, figure e architetture non hanno peso, quasi modellate in cartapesta ...
Leggi Tutto
INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] , e nel fissare la punta scrivente all'estremità di una leva connessa allo stantuffino con un sistema articolato di amplificazione. Non basta a questo scopo una semplice leva a fulcro fisso, perché la traiettoria della punta deve rimanere rettilinea ...
Leggi Tutto
. Enigmatico personaggio ebreo che nell'880 d. C. si presentò alla comunità ebraica di Qayrawān asserendo di appartenere alla tribù di Dan, la quale, emigrata nell'Africa orientale prima della divisione [...] e in diverse lingue europee, fu secondo alcuni redatto da uno dei suoi ascoltatori di Qayrawān, secondo altri è un'amplificazione apocrifa dei dati contenuti nella lettera della comunità di Qayrawān al Gā'ōn Ṣemaḥ e nel responso di questo. Le Hàlākōt ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] per il contatto con un filo sottile (a baffo di gatto). Le valvole a vuoto erano invece affidabili e consentivano amplificazioni di corrente.
Sia i buoni cristalli sia le valvole a vuoto avevano una risposta non lineare per campi intensi, proprietà ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] iperalgesia. Apparentemente questo meccanismo può sembrare assurdo e poco chiaro, soprattutto se si pensa a un sistema di amplificazione del dolore. Nella realtà, proprio alle cellule on è stato attribuito il preciso significato di aumentare lo stato ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo (Scarfoglio). 2. Con sign. più particolari:...
amplificativo
agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.