Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] (termofilo obbligato 40-80 °C) e Thermus aquaticus (45-79 °C), dal quale viene estratta la polimerasi TAQ1 usata nell'amplificazione dei geni.
b) Acidofili
I gas vulcanici sono spesso ricchi in solfuro d'idrogeno (idrogeno solforato) che, arrivato in ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] L'evento scatenante può essere interno o esterno, ma la struttura dell'ecosistema gioca un ruolo chiave nella sua amplificazione.
I risultati precedenti hanno un'implicazione molto importante per l'evoluzione. Negli ultimi decenni del XX secolo vi è ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] prezzi delle materie prime. Le gravi e improvvise crisi petrolifere (1973-1974 e 1979-1980) hanno comportato un'amplificazione delle oscillazioni congiunturali (di cui sono un esempio la recessione violenta del 1974 e quella lunga, durata oltre due ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] e come intermediario di iniziative altrui: il risultato fu un indubbio rafforzamento economico della famiglia, con una conseguente amplificazione d'immagine e un inevitabile allineamento su posizioni filomedicee (tra l'altro, nel 1565, aveva concesso ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Ruolo delle neurotrofine nello stress
Le reazioni di adattamento allo stress coinvolgono numerosi mediatori, tra cui si possono annoverare le neurotrofine quali [...] dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. In questa ipotesi funzionale, l’NGF circolante potrebbe essere coinvolto nell’amplificazione della risposta neuroendocrina. Un aumento di NGF nel circolo sanguigno è stato riscontrato anche nella specie umana ...
Leggi Tutto
trasformatore
Marina Carpineti
Per passare da una tensione a un’altra
Il trasformatore è una macchina che modifica il valore della tensione elettrica, misurato in Volt. Utilizzato nelle grandi reti [...] primo, oltre che, naturalmente, alla tensione in entrata. La trasformazione di tensione realizzata dal trasformatore può essere un’amplificazione o una riduzione, a seconda che il numero di spire sull’avvolgimento in entrata sia minore o maggiore di ...
Leggi Tutto
rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] fenomeno, applicate alla specifica situazione locale. Per esempio, nel caso dei terremoti, si studiano quali effetti di amplificazione potrebbe avere lo scuotimento dei terreni superficiali del luogo in esame, in rapporto alla distanza dall’area ...
Leggi Tutto
qualita
qualità [Der. del lat. qualitas -atis "ciò che caratterizza", da qualis "quale"] [FTC] Nella tecnica, il complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso al quale è destinato: [...] , ecc.), è il prodotto della conduttanza mutua per il coefficiente d'amplificazione, che esprime la maggiore o minore attitudine del poliodo a essere usato come amplificatore. ◆ [FSD] [EMG] [MCC] Fattore di q. meccanico di un materiale piezoelettrico ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] fili, nei quali è presente una coppia di conduttori per ogni verso di trasmissione. Ciascun verso è servito da propri amplificatori e sono presenti solo 2 forchette (una all’inizio e una alla fine del collegamento), per la connessione con i circuiti ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] tubi da raggi X a finestra di berillio, operanti a tensioni di 3-5 kV.
L'amplificatore elettronico d'intensità luminosa, o amplificatore di brillanza, è una delle innovazioni più importanti della tecnica radiologica comparse negli ultimi anni. Questo ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo (Scarfoglio). 2. Con sign. più particolari:...
amplificativo
agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.