Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del potere della musica e la certezza della disciplina. Con l'ubiquità, l'età umanistica e rinascimentale sperimenta anche l'amplificazione dell'encomio; nella Theorica musice (1492) di Gaffurio - il terminus a quo della rinascita dell'encomio nella ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] nella Vita di Costantino (I, 28, 2) la c. come trofeo di vittoria ha uno sviluppo proporzionale all'amplificazione della celebrazione di Costantino e appare come presagio di vittoria nel noto testo della visione accompagnata dalle parole "Con questo ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] dominanti della biologia precedente: una è la nozione di preformazione, che considera lo sviluppo come la semplice amplificazione di strutture preesistenti nell'uovo o nello spermatozoo. I lavori descrittivi confermarono le conclusioni raggiunte da K ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , come ad esempio la tomba dello stesso Alessandro ad Alessandria d'Egitto, costruita da Tolemeo, o una generale amplificazione degli spazi cittadini attraverso l'uso di grandi vie di scorrimento e di aree aperte. Le fondazioni di Alessandro ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 'illustrazione di miti, incentrandosi sui tradizionali concetti di pietas, felicitas e victoria, ma con una particolarissima amplificazione cosmica e mitologica del trionfo della civilitas romana sulla barbaritas. L'iscrizione è perduta e questo ci ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] . Immensificazione dello spazio. Non più visibile e incorniciabile la scena diventa universale cosmica. Captazione amplificazione e trasfigurazione di vibrazioni emesse dalla materia [...]. Utilizzazione dei rumori dei suoni degli accordi, armonie ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] sociale del centro storico veneziano (già in atto alla metà del decennio), non avrebbe dovuto contribuire all’amplificazione dell’esodo verso altri insediamenti urbani o periferici della popolazione, né avrebbe dovuto sottrarre alla città storica ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Da questo momento in poi, lo sviluppo lessicale e grammaticale consiste principalmente nella messa a punto e amplificazione del sistema linguistico: aggiunta di ulteriori parole, acquisizione di maggiore fluenza ed efficacia rispetto al processo che ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] cui venne trasfigurata una stagione di splendori effimeri e non priva di avvisaglie di future sciagure: la sua nostalgica amplificazione si spiega con le tragedie che afflissero Roma e l'Italia negli anni immediatamente successivi. Un'altra nozione ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] , queste, legate alle diverse restrizioni imposte dai vari generi (brevità descrittiva nella novella, possibilità di amplificazione nel romanzo). Allo stesso modo, secondo le particolari restrizioni dei vari generi romanzeschi, gli ‛enunciati ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo (Scarfoglio). 2. Con sign. più particolari:...
amplificativo
agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.