Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] sugli epiteli infettati (coilocitosi), ovvero viene eseguita mediante tecniche molecolari di ibridizzazione in situ o di amplificazione genica che evidenziano sequenze nucleotidiche HPV.
2. Complicanze neurologiche. - Oltre alle lesioni e ai quadri ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] questo tipo le trasformazioni di zimogeni inattivi in enzimi attivi (v. enzimi) spesso organizzate a cascata per ottenere l'amplificazione di un segnale, come si ha nella coagulazione del sangue e nell'attivazione del complemento; la formazione degli ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ideato dagli architetti al servizio di Costantino per lo sviluppo della nuova area urbana appare in sostanza un’amplificazione, una proiezione su più vasta scala dell’impianto topografico e monumentale dell’antica Bisanzio. Nel progetto, modulato sui ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] una coppia di transistor standard (Me ad, 1989). Bisogna poi fare in modo che l'input che giunge a questo amplificatore non lineare sia in corrente, mentre l'output deve essere in tensione, in modo da poter essere utilizzato dallo stadio successivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] km). Il secondo metodo invece utilizza la riflessione attiva dei segnali per mezzo di transponder (apparati di ricezione, amplificazione e ritrasmissione di segnale) trasportati da satelliti artificiali (tra i più noti: Mariner 6 e Mariner 7, Mariner ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] la nascita al suo interno di nuove discipline, processi iniziati già nel IX sec., ebbero un'enorme ripercussione sull'amplificazione e la comprensione di questo tema. La riflessione relativa all'analisi e alla sintesi portò allo sviluppo di una vera ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] all'immagine" (Lopez-Pedraza) come il lavoro in corso aderisce alla mano, o sbocca invece in associazioni e amplificazioni simboliche non immagistiche, in opinioni e interpretazioni personali? Queste sono le domande che pone la psicologia archetipica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] dalla sua prima stesura, con consistenti aggiunte che ne raddoppieranno la mole e che non costituiscono una mera amplificazione quantitativa, ma contribuiscono a una ridefinizione e a un nuovo orientamento del sapere magico all'interno di una ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] la natura dei conflitti in atto.
Ciò non esclude che in alcuni discorsi sembri prevalere il gusto piuttosto esornativo per l’amplificazione retorica, in una sorta di gara con i modelli classici e umanistici. È sicuramente il caso della bella orazione ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] l’area di copertura, inizialmente limitata alle province di Varese e Como, facendo della radio un importante veicolo di amplificazione di stati d’animo e pulsioni presenti nella base del movimento e nel territorio e di agitazione delle tematiche ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo (Scarfoglio). 2. Con sign. più particolari:...
amplificativo
agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.