• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Medicina [75]
Biografie [68]
Storia [26]
Diritto [16]
Biologia [12]
Sport [16]
Chirurgia [12]
Patologia [12]
Zoologia [10]
Anatomia [10]

Bilozercev, Dmitrij

Enciclopedia dello Sport (2005)

Bilozerčev, Dmitrij Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Mosca, 22 dicembre 1965 • Specialità: Anelli, Cavallo con maniglie, Concorso generale Atleta vincente già dopo soli dieci anni dall'avvio [...] ma presto trapelò che l'atleta aveva un alto tasso alcolico nel sangue al momento del fatto. Si parlò di amputazione e di impossibilità di tornare a camminare, ma dopo numerosi interventi, sorprendendo tutti, l'atleta, con grande diligenza nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – AMPUTAZIONE – LOS ANGELES – STATI UNITI – OREGON

MAMMELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast) Silvio RANZI Antonio PENSA Michele MITOLO Giuseppe SOLARO Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] radicale consiste, a seconda dei casi, nella enucleazione o resezione dei tratti di ghiandola ammalati o nell'amputazione dell'organo, senza svuotamento del cavo ascellare. Accenniamo soltanto alla mastite dei neonati e alla mastite degli adolescenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMELLA (3)
Mostra Tutti

SCLEREMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEREMA (Scleroma, sclerodermia; dal gr. σκληρός "duro") Leonardo MARTINOTTI Mario DONATI Comprende forme morbose tra loro differenti, che hanno in comune un indurimento progressivo parziale o totale [...] spot disease), di strisce, di nastri, di forma anulare alle dita e talvolta agli arti dei bambini, con conseguente amputazione della parte. (Si confronti con l'affezione esotica detta Ainhum, di altra natura). La etiopatogenesi di queste varie forme ... Leggi Tutto

ANGLESEY, Henry William Paget, primo marchese di

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale e uomo politico inglese, nato il 17 maggio 1768. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1790, abbandonò tuttavia ben presto la vita politica per partecipare alla guerra contro la Francia. Luogotenente [...] una formidabile carica di cavalleria contro le truppe francesi. Ferito poi gravemente, a vittoria assicurata dovette subire l'amputazione del ginocchio. Creato, in ricompensa dei suoi servizî, marchese di Anglesey, si tornò ad interessare da allora ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – AMPUTAZIONE – WELLINGTON – WATERLOO – IRLANDA

ANTISEPSI e Asepsi

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] la stessa ragione il Mayor consigliava di operare sotto uno strato d'acqua, e il Vacca immaginò di applicare ai monconi di amputazione, dopo averli rivestiti di un involucro di cuoio, una campana di vetro a tenuta pneumatica, per ridurre al minimo la ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ACIDO SALICILICO – COTONE IDROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEPSI e Asepsi (2)
Mostra Tutti

ESTREMITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] , sono dotati di grande solidità e offrono al mutilato una sufficiente sicurezza. Anche nei casi eccezionali d'amputazione alta o di disarticolazione delle due estremità inferiori, si costruiscono ora apparecchi di prostesi, che permettono al ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – APPARATO MUSCOLARE – LEONARDO DA VINCI – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE

PLETORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLETORA (dal gr. πληϑώρη "pienezza") Nazareno TIBERTI * Aumento della massa sanguigna senza modificazioni della costituzione chimica e morfologica del sangue. Gli antichi medici ammettevano una "costituzione [...] . Lo stesso fatto si verifica in seguito a trasfusioni di sangue in grande quantità, come pure in seguito all'amputazione, p. es., della coscia, previa fasciatura elastica dell'arto per respingere verso il centro tutto il sangue contenutovi. Nei ... Leggi Tutto

cancrena

Enciclopedia on line

Botanica Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] e ai liquidi originati dalla lisi dei tessuti. La cura della c., a seconda della causa, può essere medica o chirurgica (amputazione). C. embolica È dovuta all’improvvisa occlusione di una grossa arteria di un arto, da parte di un embolo (per vizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESSUDAZIONE – ANTIBIOTICI – INTESTINO – DERMATOSI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cancrena (2)
Mostra Tutti

BERGONIÉ, Jean-Alban

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 7 ottobre 1857 a Cassineuil, morto il 2 gennaio 1925 a Bordeaux, dove insegnava fisica dal 1913. Laureato in medicina, si dedicò subito allo studio dell'elettroterapia, e più tardi, dopo la scoperta [...] la sua salute. Le prime manifestazioni di radiotermite non gli fecero per nulla interrompere il suo lavoro, e neppure l'amputazione del braccio destro, che egli dové subire nel 1922. Con mirabile fortezza d'animo continuò le sue ricerche sino a ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTERAPIA – AMPUTAZIONE – AUTOPSIA – ISTOLOGO – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONIÉ, Jean-Alban (1)
Mostra Tutti

MELCHIORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORI, Giovanni Battista Ilaria Gorini – Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni. Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] dallo scoppio di arma da fuoco - Note cliniche …, ibid., 1868, vol. 205, pp. 241-299); illustrò e operò l’intervento di amputazione femorale introdotto nella pratica chirurgica alcuni anni prima da R. Gritti e da lui parzialmente modificato (Caso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
amputazióne
amputazione amputazióne s. f. [dal lat. amputatio -onis.]. – 1. Asportazione totale di un arto o di un suo segmento sia mediante intervento chirurgico operato soprattutto in casi di gravi lesioni, di tumori, di cancrene (a. chirurgica), sia...
amputare
amputare v. tr. [dal lat. amputare, comp. di am(b)- «intorno» e pŭtare: v. potare2] (io àmputo, ecc.). – Asportare tagliando, specialmente mediante operazione chirurgica (v. amputazione): a. un braccio, le gambe, ecc.; fig., a. uno scritto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali