GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] il G. entrò in contatto con W. Kaulbach, P. Cornelius ed E.J. Bendemann, e i viaggi in Olanda e nel Belgio, ad Amsterdam, Harlem e Rotterdam. Fondamentale fu l'amicizia che in questo periodo legò il G. all'artista inglese F. Leighton, conosciuto allo ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] della famiglia Morpurgo si insediarono a più riprese nuovamente a Trieste, e poi a Padova, ad Ancona, a Salonicco, ad Amsterdam e a Livorno.
Morpurgo conseguì il diploma di ragioniere presso l’Istituto tecnico Antonio Zanon di Udine. Assecondando i ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] 41, nn. 174a-b, 175; P.J.J. van Thiel, in All the paintings of the Rijksmuseum in Amsterdam. Complete catalogue, a cura di P.J.J. van Thiel, Amsterdam 1976, p. 538; A. Scotti, L’architettura religiosa di P. T., in Bollettino del CISA Andrea Palladio ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] di riferimento essenziali dell'operazione del Colla. G. C. Argan, nella presentazione della mostra allo Stedelijk Muscum di Amsterdam (1960), mette in luce oltre alla tematica dadaista e surrealista anche "il rigore costruttivista che muove da Tatlin ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] criminale, f. 122; Gazette de Leyde, 15 marzo 1683; G. P. Marana, Dialogo fra Genova et Algieri città fulminate dal Giove gallico, Amsterdam 1685, pp. 35-54, 126 s.; J.-C. de Mailly, Histoire de la Republique de Gênes, III,Hollande 1687, pp. 242-247 ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] omne ius municipale quod statutum appellant Senatus Populique Messanensis, suique districtus et totiusfere Siciliae (Messina 1620; poi Amsterdam 1651 e 1653; Genova 1653; Lione 1673); Consilia seu decisiones criminales (Messina 1626; poi Venezia 1626 ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] ancor giovane di trovare un lavoro meno esposto ai rovesci di fortuna, cercando una posizione stabile in teatri esteri (Amsterdam, Londra, Parigi) più che una carriera itinerante di maestro di cartello in Italia. Dotato di una fortunata inclinazione ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] di amicizia con W.M. Dudok e P. Oud; nel 1925 partecipò al congresso internazionale dei piani regolatori di Amsterdam, un’esperienza che, insieme con lo studio delle tecniche costruttive e l’organizzazione dei tipi edilizi del nascente Movimento ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] assicurò al De proxenetis... una certa fortuna, come attestano le numerose edizioni (Venezia 1584 e 1597, Francoforte 1593, Amsterdam 1658, 1668 e 1669, Ginevra 1718, Colonia 1718, 1751 e 1754).
L’esposizione delle tematiche mercantili, iniziata con ...
Leggi Tutto
ABOAB, Samuele
Alfredo Ravenna
Di famiglia marrana spagnola emigrata (il padre, Abramo di Giacobbe - Antonio Falleiro, fu uno dei fondatori della banca di Amburgo), nacque ad Amburgo nel 1610. A tredici [...] dell'epoca. Fu anche in corrispondenza con Isaac Cardoso, che gli inviò la sua opera Las excelencias de los Hebreos,Amsterdam 1679.
Verso gli ottant'anni subì, per motivi non chiari, una persecuzione che lo costrinse ad abbandonare per qualche tempo ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...