• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1005 risultati
Tutti i risultati [1005]
Biografie [689]
Arti visive [180]
Storia [112]
Musica [98]
Religioni [97]
Letteratura [79]
Diritto [36]
Diritto civile [24]
Economia [22]
Filosofia [22]

FACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCO, Giacomo Nicola Balata Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] di los Balbases promosse la pubblicazione dell'Op. I, Pensieri adriarmonici, una serie di sei concerti che furono stampati ad Amsterdam (1716-1719). Nel 1720 il F. lasciò la Sicilia, dove due anni prima era terminato il dominio spagnolo. Da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTESSORI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESSORI, Maria Fulvio De Giorgi MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali. Il padre Alessandro [...] alla Scuola di Metodo, Psico Aritmètica e Psico Geomètria. Nel 1935, intanto, la sede generale dell’AMI si spostava ad Amsterdam. L’avvio della guerra civile spagnola costrinse i Montessori a trasferirsi nel 1936 in Inghilterra. I due si stabilirono ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – WILLIAM HEARD KILPATRICK – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESSORI, Maria (3)
Mostra Tutti

MONACI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACI, Maria Gloria Raimondi – Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri. Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] e di vendita che ben presto vide moltiplicare le sue sedi in molte città europee e negli Stati Uniti. Ad Amsterdam era rappresentata da Casa Metz, il noto magazzino che in Olanda proponeva gli articoli del magazzino londinese Liberty. Nel 1925 ... Leggi Tutto

GASPARINI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Giuseppe Dario Busolini Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] tra il fallimento di tre case con cui aveva avuto rapporti, i Guidetti di Milano, i Romieri e i Goreau di Amsterdam, e da novembre era entrato quale intendente nella società ideata dal Fiocco e dal Bombarda per la creazione di un moderno teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO ANTONIO FIOCCO – VICEREGNO DI NAPOLI – LETTERE DI CAMBIO – THÉÂTRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

GIORDANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Tommaso Rossella Pelagalli Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] nota per le numerose tournées effettuate nei maggiori centri europei, tra cui Graz (1747-48), Francoforte sul Meno (1750), Amsterdam (1752), Parigi (1753) e infine Londra (1753-56). Anche il G., come gli altri componenti della famiglia, fece parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GIUSEPPE GIORDANI – BUSTO ARSIZIO – GRAN BRETAGNA – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ADAMI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Lorenzo ** Uomo d'armi, nativo di Fermo, vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVII, fece parte della squadra ausiliaria romana agli ordini di G. Bichi, cavaliere di Malta, inviata [...] ,I, Roma 1667, p. 336). Bibl.: J. Arckenholtz, Historische Merkwuerdigkeiten die Koeniginn Christina von Schweden betreffend..., II, Leipzig und Amsterdam 1752, pp. 52, 94-95, 103, 127 e 129; III, ibid. 1760, pp. 286, 302, 333, 355; F. Vecchietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] G.B. Martini (1745) si accenna a trattative già molto avanzate di Girolamo Nicolò con l'editore De La Coste, successore ad Amsterdam del Le Cène, per la pubblicazione di sei concerti "a violino obbligato", ma non è noto se il progetto sia andato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCONI, Giovanni Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Lodovico Ettore Bonora Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli. Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] marchese Scipione Maffei. Ma la sua principale benemerenza è quella di aver dato vita a Lipsia (figurava, però, stampato ad Amsterdam) al Journal des savans d'Italie: un periodico di cultura, del quale uscirono soltanto i primi tre tometti negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GIAMBATTISTA PIRANESI – GIROLAMO TIRABOSCHI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Giovanni Lodovico (2)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] terreno in primo piano nella tavoletta con S. Girolamo che toglie la spina al leone, nella pala di Boston e nella predella di Amsterdam. Tra il 28 settembre e il 7 nov. 1476 sono ricordati nei Registri di spesa del duomo di Pisa alcuni pagamenti al M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti

STOSCH, Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] cardinale Alessandro Albani, cui restò a lungo legato. Qui avviò una proficua attività nell’antiquaria, pubblicando ad Amsterdam, nel 1724, l’edizione bilingue, latina e francese, delle Gemmae antiquae caelatae scalptorum nominibus insignitae, incise ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali