Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Proceedings of the Second International Conference on Central Italic Architectural Terracottas from Italy (Rome, 12-13 June 1996), Amsterdam 1997.
Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa 1997.
Les plus religieux des hommes ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] città) nelle aree di produzione, così come lungo i maggiori assi commerciali.
Bibliografia
O. Dapper, Description de l'Afrique..., Amsterdam 1686; H.M. Stanley, Through the Dark Continent, London 1878; R.P. Ashe, Two Kings of Uganda, London 1889 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] Grad, sito fortificato nell’Illirico bizantino], Beograd 1977.
V. Velkov, Cities in Thrace and Dacia in Late Antiquity, Amsterdam 1977.
M. Čanak-Medić, Gamzigrad. Kasnoantička palata. Arhitektura i prostorni sklop [Gamzigrad. Il palazzo tardoantico ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] , in The Art Bulletin, VII, 1924, p. 35 ss.; M. Ranke, Koptische Friedhöfe bei Karrara, Berlino-Lipsia 1926; R. Miedema, Koptische Kunst, Amsterdam 1929; W. F. Volbach, L'art c., in Encicl. Ital., XI, 1931, p. 335 ss., s. v. Copti; C. Diehl, L'Égypte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] - A. Vince, Medieval Towns, London 1994; G. Fehring, Stadtarchäologie in Deutschland, Stuttgart 1996; Unearthed Cities. Edo. Nagasaki. Amsterdam. London. New York, Tokyo 1996-97; G.P. Brogiolo - S. Gelichi, La città nell'alto medioevo italiano ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] nell'esarcato, FR 3, 1928, suppl., pp. 91-129; H.C. Butler, Early Churches in Syria. Fourth to Seventh Centuries, Princeton 1929 (Amsterdam 19692); G. Zucchini, s.v. Campanile, in EI, VIII, 1930, pp. 590-594; F.J. Allen, The Great Church Towers of ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] .
F.C. Wandhuizen, Linguistica Tyrrhenica, II. The Etruscan Liturgical Calendar from Capua. Addenda et Corrigenda ad volume 1, Amsterdam 1998.
V. Sampaolo, Organizzazione dello spazio urbano e di quello extraurbano a Capua, in La forma della città e ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . L’uso del v. nelle coperture, che permette un’illuminazione zenitale, fu largamente sfruttato in edifici pubblici (Borsa di Amsterdam di H.P. Berlage, Cassa di risparmio di Vienna di O. Wagner ecc.), mentre gli esempi dei grandi blocchi per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] ; S. E. Van der Leeuw, A. C. Pritchard, The many dimensions of pottery: ceramics in archaeology and anthropology, Amsterdam 1984; The archaeologists and the archaeological record, a cura di P. Phillips, Albuquerque (New Mexico) 1987; Ed. C. Harris ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] H.A.G. Brijder et al. (edd.), Enthousiasmos: Essays on Ancient Greek and Related Pottery Presented to J.M. Hemelrijk, Amsterdam 1986, pp. 208-11; C.G. Koehler, Handling of Greek Container Amphoras, in J.-Y. Empereur - Y. Garlan (edd.), Recherches ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...